ma i giornali

  • 111portariviste — por·ta·ri·vì·ste s.m.inv. CO contenitore di forma e dimensioni diverse, in cui si ripongono giornali e riviste; anche agg.inv.: cesto portariviste {{line}} {{/line}} DATA: 1958. ETIMO: comp. di porta e del pl. di rivista, cfr. fr. porte revue …

    Dizionario italiano

  • 112posta — 1pò·sta s.f. FO 1a. servizio pubblico che provvede allo smistamento e al recapito di lettere, vaglia, pacchi, ecc.: spedire, ricevere per posta, la posta funziona bene, male; spese di posta, per l affrancatura 1b. spec. al pl., con iniz. maiusc …

    Dizionario italiano

  • 113promuovere — pro·muò·ve·re v.tr. (io promuòvo) AU 1a. favorire, sostenere, dare impulso: promuovere la ricerca, gli studi scientifici, il progresso Sinonimi: animare, approvare, incentivare, incoraggiare, patrocinare, proteggere, sostenere. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 114pubblicare — pub·bli·cà·re v.tr. (io pùbblico) 1a. BU divulgare, diffondere Contrari: celare, tacere. 1b. TS dir., burocr. rendere ufficialmente di pubblica conoscenza mediante specifiche procedure: pubblicare un ordinanza, un decreto, un testamento Contrari …

    Dizionario italiano

  • 115pubblicistica — pub·bli·cì·sti·ca s.f. 1. TS giorn., edit. il complesso delle attività di carattere informativo o propagandistico svolte da giornalisti pubblicisti o da chi pubblica propri scritti su giornali, periodici o libri | l insieme delle pubblicazioni… …

    Dizionario italiano

  • 116recensione — re·cen·sió·ne s.f. 1. CO articolo che analizza in modo critico un opera pubblicata di recente: questo libro ha avuto recensioni favorevoli | estens., commento critico riportato su giornali e riviste relativo a mostre, spettacoli, film e sim.: la… …

    Dizionario italiano

  • 117registrare — re·gi·strà·re v.tr. AD 1. segnare, annotare in un registro: registrare le entrate e le uscite nel libro contabile, registrare le spese, registrare la merce in arrivo | annotare in un pubblico registro: registrare la nascita, la morte di qualcuno… …

    Dizionario italiano

  • 118resa — ré·sa s.f. AU 1. l arrendersi al nemico: intimare, simulare la resa; trattare i termini della resa | fig., il cedere subendo la volontà di altri, spec. di chi si mostra più forte: con le sue motivazioni mi ha obbligato alla resa | il darsi per… …

    Dizionario italiano

  • 119riconfermare — ri·con·fer·mà·re v.tr. (io riconférmo) CO 1. dare nuova conferma, tornare a confermare, spec. dichiarando vero, fondato, ecc.: i medici hanno riconfermato lo sciopero di categoria, i giornali riconfermano la notizia | di sentimento, passione, ecc …

    Dizionario italiano

  • 120riportare — ri·por·tà·re v.tr. (io ripòrto) FO 1a. portare di nuovo in un luogo, ricondurre: hai riportato l auto in garage?, riporto io a casa la nonna; anche fig.: quel film mi ha riportato indietro nel tempo Sinonimi: ricondurre. 1b. restituire, rendere:… …

    Dizionario italiano