ma chi ti conosce!

  • 21inventore — in·ven·tó·re s.m., agg. CO 1a. s.m., chi inventa o ha inventato qcs. di nuovo, spec. di grande importanza e di utilità pratica: l inventore della stampa, del telefono Sinonimi: autore, creatore, ideatore. 1b. s.m., chi è titolare di un brevetto… …

    Dizionario italiano

  • 22maneggiatore — ma·neg·gia·tó·re s.m. CO 1. chi sa usare uno strumento, un attrezzo spec. con abilità o competenza: un esperto maneggiatore della spada | estens., chi conosce bene, padroneggia una scienza, una tecnica, una lingua, ecc.: un abile maneggiatore di… …

    Dizionario italiano

  • 23Selbst — 1. Biss dir selbs erlich. – Franck, I, 158a. 2. Der ihm selbst wohlgefällt, misfällt andern. – Seybold, 312. 3. Der sein selbs ist, ist des teuffels knecht. – Franck, I, 125b; Gruter, I, 47; Lehmann, 202, 14; Petri, II, 105. 4. Ein jeder denkt… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 24maestro — ma·è·stro, ma·é·stro s.m., agg. FO I. s.m. I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per… …

    Dizionario italiano

  • 25pittore — pit·tó·re s.m., agg. 1. s.m. FO chi esercita l arte della pittura: fare il pittore; pittore dilettante, professionista; pittore di ritratti, di paesaggi 2a. s.m. CO imbianchino, decoratore 2b. s.m. BU estens., chi esegue illustrazioni per libri o …

    Dizionario italiano

  • 26conoscere — co·nó·sce·re v.tr., v.intr. (io conósco) FO 1a. v.tr., avere qcs. presente all intelletto, averne la nozione, il concetto, sapere che esiste, qual è e che caratteristiche ha: conoscere il significato di un vocabolo, il carattere di qcn.; conosci… …

    Dizionario italiano

  • 27conoscente — {{hw}}{{conoscente}}{{/hw}}A part. pres.  di conoscere ; anche agg. (raro) Che conosce. B s. m.  e f. 1 Chi conosce. 2 Persona conosciuta con la quale si hanno rapporti cordiali ma non di amicizia …

    Enciclopedia di italiano

  • 28Bauch — 1. Als de Bûk vull is, so is dat Höwet frölik. 2. Am Bauch gross, hinten bloss. – Fischart, Gesch. 3. An annrer Bauch, an annrer Brauch. (Franken.) – Frommann, VI, 164. Auf schwangere Frauenspersonen angewandt. 4. As de Buyk opgaet, brickt dat… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 29Fehler — 1. Alte Fehler halten fest. Lat.: Inveterata vitia non facile corriguntur. (Philippi, I, 208.) 2. An fremden Fehlern erkennt man die eigenen. It.: Con l error d altri il proprio si conosce. (Pazzaglia, 109, 4.) 3. Anderer Fehler sind unsere… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 30indovinare — in·do·vi·nà·re v.tr. AU 1. prevedere, tentare di svelare e interpretare eventi futuri mediante pratiche divinatorie: indovinare il futuro, la sorte Sinonimi: divinare, predire. 2. riuscire a prevedere, scoprire o capire una cosa che non si… …

    Dizionario italiano