m'hai fatto

  • 61scusa — / skuza/ s.f. [der. di scusare ]. 1. a. [spec. al plur., lo scusare qualcuno: non concedere s. ] ▶◀ attenuante, grazia, perdono. ◀▶ condanna. b. [spec. al plur., lo scusarsi: fare le proprie s. ] ▶◀ (lett.) ammenda. c …

    Enciclopedia Italiana

  • 62servizio — /ser vitsjo/ s.m. [dal lat. servitium, prop. condizione di schiavo , der. di servus ]. 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un impresa e sim.: lasciare il s. ] ▶◀ attività, impiego, lavoro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63simpatico — /sim patiko/ [der. di simpatia ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. [che ispira simpatia: una persona s. ] ▶◀ gradevole, piacevole. ◀▶ antipatico, spiacevole. ↑ insopportabile, odioso. 2. (estens.) a. [che fa ridere: una gag s. ] ▶◀ brillante, divertente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64spacco — s.m. [der. di spaccare2] (pl. chi ). 1. [punto in cui qualcosa è spaccato] ▶◀ [➨ spaccatura (1)]. 2. (estens.) [lacerazione di un tessuto: hai fatto uno s. nella giacca nuova ] ▶◀ (region.) sbrego, (region.) sgarro, strappo. ↑ sguercio …

    Enciclopedia Italiana

  • 65tardi — avv. [lat. tarde, avv. di tardus lento ]. 1. [a ora tarda: la mattina mi alzo t. ] ◀▶ di buon ora, presto. ● Espressioni: presto o tardi [in un futuro più o meno lontano: presto o t. ci riuscirà ] ▶◀ prima o poi, un giorno o l altro. ▲ Locuz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 67tuo — tù·o agg.poss. di seconda pers.sing., pron.poss. di seconda pers.sing. FO I. agg.poss. di seconda pers.sing. I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a te: la tua scrivania, il tuo cane, i tuoi vestiti; posposto: questa è roba tua, sono… …

    Dizionario italiano

  • 68caso — cà·so s.m. FO 1. circostanza, evenienza, situazione particolare: decidere secondo il caso, in casi simili conviene tacere; in questo caso, in tal caso, in nessun caso, nel peggiore dei casi; in caso di pericolo, di bisogno, di morte | in… …

    Dizionario italiano

  • 69dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …

    Dizionario italiano

  • 70volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …

    Enciclopedia Italiana