m'hai fatto

  • 51strega — stré·ga s.f. AD 1a. donna a cui la credenza popolare, spec. in epoca medievale, attribuiva poteri magici che le sarebbero derivati da rapporti col diavolo: convegno delle streghe: raduno notturno per celebrare riti magici, sabba, ecc. | anche… …

    Dizionario italiano

  • 52trentuno — tren·tù·no agg.num.card.inv., s.m.inv. CO 1. agg.num.card.inv., che è pari a tre decine e un unità (nella numerazione araba rappresentato con 31, in quella romana con XXXI): una cena con trentuno invitati | con sost. sottinteso: i primi trentuno… …

    Dizionario italiano

  • 53a (1) — {{hw}}{{a (1)}{{/hw}}s. f.  o m. inv. Prima lettera dell alfabeto italiano | A come Ancona, nella compitazione spec. telefonica italiana (a come alfa in quella internazionale) | A commerciale, nome del carattere >a; SIN. At, chiocciola | Dall… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54cortesia — {{hw}}{{cortesia}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di chi è cortese | Usar –c, essere gentile | Per –c, per favore; SIN. Affabilità, cordialità, gentilezza; CONTR. Scortesia. 2 Atto cortese: mi hai fatto una gran –c …

    Enciclopedia di italiano

  • 55viceversa — {{hw}}{{viceversa}}{{/hw}}A avv. 1 In direzione contraria, all inverso: viaggio da Bologna a Firenze e –v. 2 (fig.) All opposto, al contrario: così dovevi procedere, non –v. B  in funzione di cong. (fam.) E invece, al contrario (con valore… …

    Enciclopedia di italiano

  • 56bambinaggine — /bambi nadʒ:ine/ s.f. [der. di bambino ], non com. 1. [ingenuità o leggerezza da bambino] ▶◀ fanciullaggine, infantilismo, infantilità, puerilità. ◀▶ maturità, serietà. 2. (estens.) [atto o discorso da bambini: hai fatto una b. ] ▶◀ [➨ bambinata… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57capolavoro — /kapola voro/ s.m. [comp. di capo e lavoro ] (pl. capolavori, raro capilavori ). 1. [l opera meglio realizzata tra quelle di un artista, di uno scrittore o di un età, ecc.: questo romanzo è ritenuto il suo c. ] ▶◀ (non com.) opera maestra. ‖ acme …

    Enciclopedia Italiana

  • 58coglionaggine — /koʎo nadʒ:ine/ s.f. [der. di coglione, in senso fig.], volg. 1. [di persona, l essere coglione] ▶◀ balordaggine, (volg.) coglioneria, idiozia, imbecillità, (pop.) minchioneria, stupidaggine, stupidità. 2. (estens.) [azione di coglione: hai fatto …

    Enciclopedia Italiana

  • 59fritto — [part. pass. di friggere ]. ■ agg. 1. [cotto mediante frittura] ▶◀ ↓ soffritto. ‖ rosolato. ● Espressioni: fig., fam., fritto e rifritto [ripetuto fino alla noia: argomenti f. e rifritti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ frusto (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 60misto — [lat. mixtus, part. pass. di miscēre mescolare ]. ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: vino m. con acqua ; gioia m. a dolore ; sentimento… …

    Enciclopedia Italiana