luccicare vi

  • 31lampeggiare — [der. di lampo ] (io lampéggio, ecc.). ■ v. impers. (aus. essere o avere ) [fare lampi: è lampeggiato (anche ha lampeggiato ) tutta la notte ] ▶◀ balenare, (region.) lampare. ■ v. intr. (aus. avere ). 1. [produrre lampi] ▶◀ balenare, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32luccicone — /lutʃ:i kone/ s.m. [der. di luccicare ], fam. [spec. al plur., grossa lacrima che tremola tra le palpebre all inizio di un pianto: avere i l. ] ▶◀ (fam.) lacrimone, (tosc.) lucciolone. ↓ lacrima …

    Enciclopedia Italiana

  • 33lucere — / lutʃere/ v. intr. [lat. lūcēre, der. di lūx lūcis luce ] (usato spec. nella 3a pers. sing. e pl. del pres. [luce, lùcono ], dell imperf. [lucéva, lucevano ], del cong. imperf. [lucésse, lucéssero ]), ant. [emettere luce: Tu scaldi il mondo, tu… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34lustrare — [lat. lustrare rischiarare, illuminare ]. ■ v. tr. 1. (ant., poet.), [rischiarare con la propria luce] ▶◀ illuminare. ◀▶ abbuiare, oscurare, rabbuiare. 2. [pulire la superficie di un oggetto in modo da conferirle lucentezza: l. i pavimenti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35lustreggiare — v. intr. [der. di lustro1] (io lustréggio, ecc.; aus. avere ), lett. [essere lustro] ▶◀ brillare, luccicare, risplendere, splendere …

    Enciclopedia Italiana

  • 36radiare — radiare1 v. intr. [dal lat. radiare, der. di radius, raggio ] (io ràdio, ecc.; aus. avere ), lett. [emanare raggi di luce, anche fig.] ▶◀ brillare, fiammeggiare, irradiare, irraggiare, luccicare, (lett., non com.) razzare, risplendere, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37raggiare — [lat. radiare, der. di radius raggio ], lett. (io ràggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (non com.) [emanare raggi di luce, anche fig.: la verità raggia anche nei tempi più oscuri ] ▶◀ brillare, fiammeggiare, luccicare, (lett.) radiare, (lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 38ridere — / ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante modificazione del ritmo respiratorio e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39rifulgere — /ri fuldʒere/ v. intr. [dal lat. refulgēre, der. di fulgēre splendere , col pref. re  ] (coniug. come fulgere ; poco com. il part. pass. rifulso e i tempi comp., con l aus. essere o avere ), lett. 1. [mandare una luce intensa: le stelle… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40rilucere — /ri lutʃere/ v. intr. [dal lat. relucēre, der. di lucēre splendere , col pref. re  ] (coniug. come lucere ; manca del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.). [mandare, emettere luce: i suoi occhi rilucevano come stelle ] ▶◀ brillare,… …

    Enciclopedia Italiana