lo sfumare

  • 71ombreggiare — v. tr. [der. di ombra ] (io ombréggio, ecc.). 1. [rendere oscuro o meno illuminato facendo ombra: gli ippocastani ombreggiano il viale ] ▶◀ abbuiare, (lett.) ombrare, oscurare, scurire. ◀▶ illuminare, rischiarare. 2. (artist.) [nel disegno, nell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72porto — porto1 / pɔrto/ s.m. [der. di portare ], burocr. 1. [il trasportare merci, bagagli, lettere e sim.: spedizione per ferrovia con p. a domicilio ] ▶◀ consegna, recapito, trasporto. 2. (estens.) [prezzo dovuto per il trasporto di merci]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73quagliare — v. intr. [var. di cagliare ] (io quàglio, ecc.; aus. essere ), region. 1. [del latte, formare dei grumi a causa dell acidità del caglio aggiunto] ▶◀ cagliare, coagularsi, rapprendersi. 2. (fig., fam.) [venire a un risultato positivo: l affare non …

    Enciclopedia Italiana

  • 74quarantotto — /kwaran tɔt:o/ s.m. [grafia unita di quarant(a ) otto ], invar. 1. (stor.) [l anno 1848, con riferimento storico ai moti rivoluzionari svoltivisi]. 2. (fig., fam.) [situazione priva di controllo: è scoppiato un q. ] ▶◀ (fam.) bordello, caos, (fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 75realizzare — /reali dz:are/ [der. di reale2, sul modello del fr. réaliser ; nel sign. 4 dall ingl. (to ) realize ]. ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ▶◀ attuare, concretare, concretizzare, eseguire, (non com.) implementare, (lett.) inverare …

    Enciclopedia Italiana

  • 76rientrare — [der. di entrare, col pref. ri  ] (io riéntro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in : r. a casa dopo un viaggio ; r. in sede ] ▶◀ ritornare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77rinforzare — /rinfor tsare/ [der. di inforzare, col pref. r(i ) ] (io rinfòrzo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (edil.) [con riferimento a opera muraria e sim., rendere più solido: r. un muro ] ▶◀ consolidare, rafforzare, rinsaldare. ↓ puntellare. ‖ rincalzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78rischiarare — [der. di schiarare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere più luminoso un luogo oscuro: la luna rischiarava il paesaggio notturno ] ▶◀ illuminare. ↑ irradiare, irraggiare. ◀▶ abbuiare, oscurare. ↑ ottenebrare. ↓ (non com.) adombrare, offuscare …

    Enciclopedia Italiana

  • 79sbiadire — [der. dell agg. biado, forma ant. di biavo azzurro chiaro , col pref. s (nel sign. 4)] (io sbiadisco, tu sbiadisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare perdere la vivezza, la lucentezza del colore, rendere di tonalità più incerta e più chiara: una vecchia… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80stemperare — (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: s. i colori nell acqua ] ▶◀ diluire …

    Enciclopedia Italiana