lo sfumare

  • 61forma — / forma/ s.f. [lat. fōrma ]. 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare ] ▶◀ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: progetto che comincia a prendere f. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62franare — v. intr. [der. di frana ] (aus. essere ). 1. [smuoversi, precipitare per frana: è franata la cima della montagna ] ▶◀ cedere, dilamare, (disus.) sgrottare, smottare. 2. a. (estens.) [venire giù a causa di un crollo o sim.] ▶◀ crollare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63fumo — (ant. e pop. fummo) [lat. fūmus ]. ■ s.m. 1. [complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alza nell aria] ● Espressioni (con uso fig.): andare in fumo ➨ ❑; gettare fumo negli occhi (a qualcuno) …

    Enciclopedia Italiana

  • 64impallidire — v. intr. [der. di pallido, col pref. in 1] (io impallidisco, tu impallidisci, ecc.; aus. essere ). 1. a. [diventare pallido: i. per un emozione ] ▶◀ sbiancare. ◀▶ accendersi, arrossire. ↑ avvampare, farsi di brace, (lett.) imporporare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65infrangere — /in frandʒere/ [der. di frangere, col pref. in 1] (coniug. come frangere ), lett. ■ v. tr. 1. [mandare in pezzi, spec. oggetti di vetro e sim.: i. una vetrina ] ▶◀ fracassare, frantumare, rompere, sfasciare, spaccare, spezzare. ↓ incrinare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67monte — / monte/ s.m. [lat. mons montis ]. 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600 700 m sul livello del mare] ▶◀ e ◀▶ [➨ montagna (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: dirigersi a m. ] ◀▶ a val …

    Enciclopedia Italiana

  • 68ombrato — [part. pass. di ombrare ]. ■ agg. 1. (lett.) [pieno d ombra] ▶◀ e ◀▶ [➨ ombreggiato (1)]. 2. (fig.) [che lascia trasparire uno stato di malessere, con la prep. di : aveva il volto o. di malinconia ] ▶◀ offuscato, velato. 3. (artist.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 69ombratura — s.f. [der. di ombrare ], non com. 1. (artist.) [azione del tratteggiare o sfumare leggermente] ▶◀ [➨ ombreggiatura (1)]. 2. [chiazza o sfumatura più scura presente su una superficie o su un tessuto] ▶◀ [➨ ombra (5. a)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 70ombreggiamento — /ombredʒ:a mento/ s.m. [der. di ombreggiare ], non com. (artist.) [azione del tratteggiare o sfumare leggermente] ▶◀ [➨ ombreggiatura (1)] …

    Enciclopedia Italiana