lo sfumare

  • 51adombrare — [dal lat. adumbrare abbozzare ] (io adómbro, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [coprire d ombra] ▶◀ ombrare, ombreggiare, oscurare, velare. ◀▶ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig., non com.) a. [indurre turbamento: tristi pensieri gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52ammorbidire — [der. di morbido, col pref. a 1] (io ammorbidisco, tu ammorbidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere morbido] ▶◀ ‖ ammollare, intenerire. ◀▶ indurire. 2. (fig.) [rendere più mite] ▶◀ addolcire, mitigare. ◀▶ indurire, irrigidire. 3. (artist.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 53aria — / arja/ s.f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr ]. 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l atmosfera terrestre] ▶◀ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. b. [massa gassosa in movimento] ▶◀ (poet.) aura …

    Enciclopedia Italiana

  • 54concretizzare — /konkreti dz:are/ [der. di concreto ]. ■ v. tr. [rendere concreto: c. un progetto ] ▶◀ attuare, concretare, mettere in atto (o in pratica), realizzare. ■ concretizzarsi v. intr. pron. [diventare concreto: i suoi sogni si sono concretizzati ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55confondere — /kon fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre versare , col pref. con  ] (coniug. come fondere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti ] ▶◀ disordinare, imbrogliare, ingarbugliare, mescolare, mettere sottosopra,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56corpo — / kɔrpo/ s.m. [dal lat. corpus corpo, complesso, organismo ]. 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: c. amorfo, elastico, rigido ] ▶◀ Ⓖ cosa, Ⓖ oggetto. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 57crollare — [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa ] ▶◀ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [cadere al suolo rovinosamente: il palazzo è crollato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58digradare — v. intr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus us passo, scalino, grado ] (aus. avere ). 1. [abbassarsi a poco a poco: colline che digradano lentamente ] ▶◀ calare, declinare, (non com.) degradare, diminuire, discendere, scendere.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59dileguare — [lat. delĭquare, der. di lĭquare render liquido , col pref. de  ] (io diléguo, ecc.). ■ v. tr., non com. [fare sparire, anche fig.: il sole dilegua la nebbia ; d. ogni dubbio ] ▶◀ allontanare, disperdere, dissipare. ◀▶ addensare. ■ v. intr. (aus …

    Enciclopedia Italiana

  • 60esagerare — /ezadʒe rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger terrapieno ; propr. ammonticchiare come un argine ] (io esàgero, ecc.). ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti di una persona, di un opera ; e. la portata di un… …

    Enciclopedia Italiana