lingua letteraria

  • 81Ιταλία — Επίσημη ονομασία: Δημοκρατία της Ιταλίας Έκταση: 301.230 τ. χλμ. Πληθυσμός: 56.305.568 (2001) Πρωτεύουσα: Ρώμη (2.459.776 κάτ. το 2001)Κράτος της νότιας Ευρώπης. Συνορεύει στα ΒΔ με τη Γαλλία, στα Β με την Ελβετία και την Αυστρία, στα ΒΑ με τη… …

    Dictionary of Greek

  • 82agnizione — a·gni·zió·ne s.f. 1. TS lett. nelle opere teatrali e letterarie, rivelazione della vera identità di un personaggio che determina un mutamento dell intreccio | BU estens., riconoscimento di qcn. Sinonimi: riconoscimento. 2. TS lett. nella critica… …

    Dizionario italiano

  • 83formario — for·mà·rio s.m. TS filol. raccolta di tutte le forme linguistiche di un testo o di un opera letteraria, utile allo studio linguistico o alla formazione di una concordanza | TS ling. elenco delle parole di una lingua declinate o coniugate in tutte …

    Dizionario italiano

  • 84greco — grè·co agg., s.m. 1. agg. CO della Grecia, anche con riferimento all antichità classica | agg., s.m. TS stor. nativo o abitante dell antica Grecia metropolitana e delle sue colonie | agg., s.m. CO nativo o abitante della Grecia 2a. s.m. CO lingua …

    Dizionario italiano

  • 85gusto — gù·sto s.m. FO 1. senso che permette di percepire e distinguere i sapori, nell uomo localizzato nelle papille gustative situate spec. sul dorso della lingua: perdere, riacquistare il gusto, piacevole, spiacevole al gusto 2a. sapore: una minestra… …

    Dizionario italiano

  • 86lettera — lèt·te·ra, lét·te·ra s.f. FO 1a. segno grafico con cui convenzionalmente si rappresentano i suoni in un alfabeto: lettera maiuscola, lettera minuscola Sinonimi: carattere, grafema. 1b. nell uso scolastico, non linguistico, ciascun suono vocalico… …

    Dizionario italiano

  • 87mistero — mi·stè·ro s.m. FO 1a. fatto, fenomeno che non si riesce a spiegare chiaramente e razionalmente o che è tenuto nascosto: l origine di quella malattia è ancora un mistero | con valore interiettivo, per esprimere stupore di fronte a fatti che non si …

    Dizionario italiano

  • 88patina — pà·ti·na s.f. CO 1. velatura, alterazione dello strato superficiale di opere d arte e oggetti antichi, che si forma col tempo per azione di agenti atmosferici: patina nera su un affresco, patina sugli intagli di una cornice 2a. estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 89plurilinguismo — plu·ri·lin·guì·smo s.m. 1. CO TS ling. capacità di un individuo, di un gruppo etnico, ecc., di parlare correntemente più di una lingua; compresenza di più lingue in una stessa zona Sinonimi: multilinguismo, poliglottismo. Contrari: monolinguismo …

    Dizionario italiano

  • 90ricostruire — ri·co·stru·ì·re v.tr. 1a. AU costruire di nuovo: ricostruire la città distrutta dai bombardamenti, un muro diroccato Sinonimi: ricomporre, riedificare, rifabbricare, rifare. 1b. TS chir. sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica:… …

    Dizionario italiano