linea di divisione

  • 11riga — {{hw}}{{riga}}{{/hw}}s. f. 1 Linea diritta o segno lineare in rilievo, incavato, tracciato o prodotto su di una superficie: tessuto a righe. 2 Serie di parole disposte in una linea diritta orizzontale: pagina di trenta righe | Leggere tra le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 12limite — lì·mi·te s.m., agg.inv. FO 1. s.m., linea terminale o di divisione; confine: il limite di un campo | estens., zona dove termina un luogo o una regione: siamo arrivati fino al limite del bosco, una baita ai limiti del ghiacciaio Sinonimi: bordo,… …

    Dizionario italiano

  • 13OTHO — I. OTHO e filiis Henrici cognomine Senioris, (qui a Friderico II. Imperatore primus creatus est Princeps Anhaltinus) ex Mechtilde Brunsuicensi, ascaniam seu Aschersleben, in divisione paternae hereditatis, nactus, filium Othonem ipse sepelivit.… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 14partimento — 1par·ti·mén·to s.m. OB partenza {{line}} {{/line}} DATA: 1Є metà XIII sec. 2par·ti·mén·to s.m. OB 1. divisione di un tutto in varie parti 2. l elemento che costituisce divisione; il punto, la linea che divide: partimento dei capelli, la… …

    Dizionario italiano

  • 15Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …

    Wikipédia en Français

  • 16VELDENTIA — vulgo Veldenz, arx est Germaniae prope Mosellam, cum titulo Comitatus: Cuius ultimus Comes Fridericus Henricô et Loretâ Comit. Sponhemiâ genitus, Stephano Principi Palatino Ruperti Imperator. filio, filiam unicam ac heredem Annam cum nuptum… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 17spartiacque — spar·ti·àc·que s.m.inv. 1. TS geogr. linea, non sempre facilmente individuabile sul terreno, che divide tra loro due bacini idrografici Sinonimi: displuvio, linea di displuvio. 2. CO fig., divisione netta, divergenza di fondo: spartiacque… …

    Dizionario italiano

  • 18taglio — tà·glio s.m. AU 1. il tagliare e il suo risultato: il taglio dell erba, del fieno; dividere a metà un anguria con un taglio netto, fare un taglio preciso, storto | incisione prodotta da un corpo tagliente: c è un taglio nel copertone 2a. lesione …

    Dizionario italiano

  • 19tratto — 1tràt·to s.m. FO 1a. linea, segno tracciato spec. con matita, penna, pennello e sim.: un tratto di penna, di matita Sinonimi: segno. 1b. breve linea orizzontale, lineetta: tratto di divisione, tratto d unione Sinonimi: lineetta, trattino. 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 20rigo — s.m. [var. di riga ] (pl. ghi ). 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tirare un r. ] ▶◀ [➨ riga (1)]. 2. a. [sequenza di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in una pagina scritta: la divisione delle parole,… …

    Enciclopedia Italiana