limite massimo di credito

  • 1fido (1) — {{hw}}{{fido (1)}{{/hw}}A agg. (lett.) Di provata fedeltà e lealtà: fido amico. B s. m. Compagno o seguace fidato. fido (2) {{hw}}{{fido (2)}{{/hw}}s. m. (banca) Credito commerciale | Limite massimo di credito che una banca può accordare a un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2plafond — {{hw}}{{plafond}}{{/hw}}1 (raro) Soffitto. 2 (fig.) Limite massimo: il plafond del credito …

    Enciclopedia di italiano

  • 3scadere — /ska dere/ v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. class. excidĕre cadere giù o fuori ] (coniug. come cadere ; aus. essere ). 1. [assol., ridursi di valore, di qualità e d importanza, o perdere credito e prestigio: questo quartiere negli ultimi anni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4Diego García de Paredes (padre) — Saltar a navegación, búsqueda Para otros usos de este término, véase Diego García (desambiguación). Diego García de Paredes …

    Wikipedia Español

  • 5punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6fido — fido1 [dal lat. fidus ], lett. ■ agg. 1. [degno di fiducia] ▶◀ e ◀▶ [➨ fidato (1)]. 2. [di luogo, che infonde fiducia, che dà confortevolezza e sim.] ▶◀ [➨ fidato (2)]. ■ s.m. [persona fidata: il capo banda e i suo …

    Enciclopedia Italiana