lieve suono

  • 1suono — s. m. 1. (est.) armonia, melodia, consonanza, concento (lett.) □ voce, canto, verso □ rumore, risonanza, vibrazione, squillo, clangore (lett.) □ (tv) audio CFR. fono , fonia, audio CONTR. pace, quiete, silenzio …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 2grave — A agg. 1. (di peso) pesante, greve, oneroso, ponderoso (lett.), gravoso, grosso □ insopportabile, tremendo CONTR. leggero, lieve 2. (di responsabilità, di impegni, ecc.) carico, sovraccarico, colmo, pieno CONTR. libero, esente, sc …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3leggero — leg·gè·ro agg., avv., s.m. FO 1a. agg., che pesa poco, in assoluto o in relazione ad altri termini di paragone: carico leggero, valigia leggera, Mario è più leggero di me; leggero come una piuma, come una foglia, molto leggero | aria leggera, che …

    Dizionario italiano

  • 4rumore — s. m. 1. suono CONTR. silenzio 2. (est.) baccano, chiasso, fracasso, frastuono □ vocio, schiamazzo, vociare, gridio, strillio, urlio, strepito, strepitio, clamore, canea (est.) □ gazzarra, cagnara (fam.), canizza (fig.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5flebile — flè·bi·le agg. 1. CO appena udibile, lieve, sommesso: suono flebile Sinonimi: 1esile, fievole, fioco, lieve, tenue. Contrari: forte, squillante. 2. BU lamentoso, triste: voce flebile Sinonimi: lacrimevole, lamentoso, malinconico, mesto. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 6acuto — (ant. aguto) [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre acuire ]. ■ agg. 1. a. [che termina con una punta sottile] ▶◀ acuminato, aguzzo, appuntito, puntuto. ◀▶ arrotondato, smussato, spuntato, (non com.) stondato. b. (geom.) [di angolo minore di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7grave — [lat. gravis ]. ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna ] ▶◀ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ◀▶ leggero, lieve. 2. (fig.) [di situazione, impegno e sim., che non si può …

    Enciclopedia Italiana

  • 8profondo — /pro fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus fondo2 , col pref. pro 1]. ■ agg. 1. a. [di massa d acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p. ] ▶◀ alto, fondo. ◀▶ basso, superficiale. b. [di ciò che penetra molto addentro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9tenue — / tɛnwe/ agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre tendere ]. 1. [di cosa, che è di limitato spessore o intensità: un t. stelo ; un t. velo ] ▶◀ (non com.) esiguo, esile, fine, fino, sottile. ◀▶ doppio, spesso. 2. (estens.) a. [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 10vibrato — vi·brà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → vibrare 2. agg. CO appassionato, accorato, veemente: pronunciare un discorso vibrato, parlare con tono vibrato 3. s.m. TS mus. rapida ripetizione di una lieve alterazione di altezza tonale,… …

    Dizionario italiano