licenziare

  • 61mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62maturare — [lat. maturare ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta ] ▶◀ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere a suppurazione] ▶◀ suppurare. b. [del vino, del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64occupare — [dal lat. occupare, der. di capĕre prendere , col pref. ob  ] (io òccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri: o. una piazzaforte ] ▶◀ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65piede — / pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ]. 1. (anat.) [l ultimo segmento dell arto inferiore dell uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi …

    Enciclopedia Italiana

  • 66porta — / pɔrta/ s.f. [lat. porta, affine a portus us porto2 ] (pl. e ; pop. ant. le porti ). 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ▶◀ accesso, adito, apertura, limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68radiare — radiare1 v. intr. [dal lat. radiare, der. di radius, raggio ] (io ràdio, ecc.; aus. avere ), lett. [emanare raggi di luce, anche fig.] ▶◀ brillare, fiammeggiare, irradiare, irraggiare, luccicare, (lett., non com.) razzare, risplendere, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69reclutare — v. tr. [dallo sp. reclutar, dal fr. recruter ] (io rècluto, ecc.). 1. (milit.) [scegliere e obbligare al servizio di leva] ▶◀ arruolare, chiamare alle armi, coscrivere, [riferito a soldati mercenari] assoldare. ◀▶ congedare. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70reintegrare — [dal lat. re(d )integrare, der. di integrare rinnovare, rimettere , col pref. re  ] (io reìntegro, ecc.; lett., non com., io rintègro [meno com. rìntegro ], ecc.). ■ v. tr. 1. [riportare qualcosa allo stato in cui si trovava precedentemente: r.… …

    Enciclopedia Italiana