licenziare

  • 51diplomare — [dal fr. diplomer ] (io diplòmo, ecc.). ■ v. tr. (educ.) [conferire un diploma scolastico: essere diplomato a pieni voti ] ▶◀ licenziare. ⇓ laureare, maturare. ■ diplomarsi v. intr. pron. (educ.) [conseguire un diploma] ▶◀ licenziarsi.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52dispensare — [dal lat. dispensare ] (io dispènso, ecc.). ■ v. tr. 1. [dare a più persone con larghezza: d. favori ] ▶◀ distribuire, elargire, [denaro, spec. per beneficenza] erogare. ‖ assegnare. 2. a. [liberare da un atto che sarebbe dovuto, anche con la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53epurare — v. tr. [dal fr. épurer, der. di pur puro ]. 1. [liberare qualcosa da ciò che vi è di impuro: e. l oro, un gas ] ▶◀ depurare, purgare, purificare, raffinare. ‖ pulire, ripulire. ◀▶ contaminare, infettare, inquinare. ‖ insozzare, insudiciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54escomiare — v. tr. [der. del lat. commeatus us congedo, licenza , col pref. es  ] (io escòmio, ecc.), burocr. [mandare via per cessazione di contratto] ▶◀ disdettare, licenziare, sfrattare …

    Enciclopedia Italiana

  • 55esonerare — /ezone rare/ [dal lat. exonerare, propr. liberare da un peso, alleggerire ] (io esónero, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere libero da un obbligo, da un servizio e sim., con la prep. da del secondo arg.: e. dalle tasse ] ▶◀ affrancare, dispensare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56espellere — /e spɛl:ere/ v. tr. [dal lat. expellĕre, der. di pellĕre battere, scacciare , col pref. ex  ] (pass. rem. espulsi, espellésti, ecc.; part. pass. espulso ). 1. a. [mandare fuori da una comunità, da un ambiente e sim., con la prep. da del secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58giubilare — [dal lat. tardo iubilare, der. di iubĭlum giubilo ] (io giùbilo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [provare giubilo e manifestarlo nell aspetto e negli atti, assol. o con le prep. a, per : g. a una bella notizia ] ▶◀ e ◀▶ [➨ gioire]. ■ v. tr. 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ingaggiare — v. tr. [dal fr. engager, der. del lat. mediev. wadium, franco waddi ] (io ingàggio, ecc.). 1. [prendere alle proprie dipendenze] ▶◀ assumere, [riferito a soldati] arruolare, [riferito a soldati] assoldare, [spec. riferito a soldati] reclutare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60licenza — /li tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li tʃɛntsja/) s.f. [dal lat. licentia ]. 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di : chiedere, ottenere, l. di assentarsi ] ▶◀ autorizzazione (a), consenso (a), permesso. ◀▶ divieto, interdizione (a),… …

    Enciclopedia Italiana