libri di testo

  • 81rimandare — ri·man·dà·re v.tr. FO 1a. mandare di nuovo: se ti piacciono i libri di questo autore te ne rimanderò degli altri 1b. mandare indietro, restituire: ho rimandato al fornitore la merce fallata, ti rimando i guanti che mi hai prestato 1c. far… …

    Dizionario italiano

  • 82Bibbia — {{hw}}{{Bibbia}}{{/hw}}s. f. 1 Collezione delle Sacre Scritture (Antico e Nuovo Testamento). 2 (est.) Manoscritto o stampa contenente il testo della Bibbia. ETIMOLOGIA: dal lat. biblia, a sua volta dal greco (tà) biblía ‘(i) libri’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 83seguire — {{hw}}{{seguire}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io seguo , tu segui ; pass. rem. io seguii , tu seguisti ) 1 Andare dietro a qlcu. o qlco.: seguire la guida; lo seguii per le scale | Pedinare: si accorse di essere seguito | Accompagnare (anche fig.): lo …

    Enciclopedia di italiano

  • 84apocrifo — /a pɔkrifo/ [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. apókryphos occulto, segreto ]. ■ agg. 1. (filol.) [di libro, scritto o documento, non autentico, non genuino: libri a. ] ▶◀ contraffatto, falso, spurio. ◀▶ autentico, idiografo, originale, vero,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85copia — copia1 / kɔpja/ s.f. [dal lat. copia abbondanza , der. di ops opis facoltà, mezzi , col pref. co  ], lett. 1. [grande quantità: c. di viveri ; gran c. di gente ] ▶◀ abbondanza, ammasso, (non com.) caterva, (lett.) copiosità, (lett.) dovizia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86esemplare — esemplare1 /ezem plare/ agg. [dal lat. tardo exemplaris, der. di exemplum esempio ]. 1. [che può servire da esempio, che può essere offerto come esempio o come monito: caso e. ] ▶◀ dimostrativo, emblematico, esemplificativo, modello (un alunno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88Luzi, Mario — (Castello, Firenze 1914 ) poeta, protagonista assoluto del Novecento; traduttore, saggista e critico d’arte. collab./opere: “Il Frontespizio”, “Campo di Marte”, “Corrente”, “Prospettive”, “Solaria”, “Letteratura”, “La Nuova Antologia”, “Paragone” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 89Segre, Cesare — (Verzuolo, Cuneo 1928 ) filologo, semiologo, storico della lingua; saggista e traduttore ; narratore; direttore di “Medioevo Romanzo”, condirettore di “Strumenti critici”. collab./opere: “Testo a fronte”, “Uomini e Libri”, “Almanacco dello… …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 90scrittura — s. f. 1. scritto, iscrizione, nota 2. grafia, calligrafia, mano □ (est.) ortografia □ (di sistema) caratteri 3. redazione, stesura, trascrizione 4. (lett.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione