libri di testo

  • 71lettore — 1let·tó·re s.m. AD 1a. chi legge, chi si dedica alla lettura o a una specifica lettura: un appassionato lettore, un insaziabile lettore di libri gialli, un quotidiano che conta migliaia di lettori; destinatario di un testo, spec. un opera… …

    Dizionario italiano

  • 72quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 73rimaneggiamento — ri·ma·neg·gia·mén·to s.m. 1. CO il rimaneggiare e il suo risultato: è solo un rimaneggiamento di libri precedenti Sinonimi: manipolazione, rielaborazione, rifusione. 2. TS tipogr. ricomposizione di un testo o di alcune sue parti a causa di… …

    Dizionario italiano

  • 74rivedere — ri·ve·dé·re v.tr. (io rivédo) FO 1a. vedere nuovamente: rivedrei con piacere quel film 1b. tornare a incontrare: rivedere un vecchio compagno di scuola, mi farebbe piacere rivedervi presto; chi non muore si rivede, scherz., come saluto a chi non… …

    Dizionario italiano

  • 75rubrica — ru·brì·ca, rù·bri·ca s.f. 1a. TS bibliol., codicol. ocra rossa che serviva per tingere l asticella centrale dei volumi, la custodia e la membrana pendente dei rotoli, e per scrivere le prime lettere, i titoli, le segnature e i richiami 1b. TS… …

    Dizionario italiano

  • 76smarginare — smar·gi·nà·re v.tr. e intr. (io smàrgino) 1. v.tr. TS legat. rifilare i margini di libri e stampati 2. v.tr. TS tipogr. rimuovere le marginature alle forme dopo la stampa 3. v.intr. (avere) TS tipogr. di illustrazione inserita in un testo… …

    Dizionario italiano

  • 77spazio — spà·zio s.m. 1. FO luogo illimitato e indefinito entro cui si collocano gli oggetti reali: i concetti di spazio e tempo | TS mat. insieme di punti o di altri enti che presentano proprietà uguali o simili a quelle dello spazio in cui viviamo (simb …

    Dizionario italiano

  • 78straziare — stra·zià·re v.tr. AU 1. tormentare, torturare un corpo infierendo crudelmente, provocando lesioni, ferite, mutilazioni, ecc.: lo hanno straziato con orribili torture, il cadavere è stato orrendamente straziato Sinonimi: martoriare, massacrare. 2a …

    Dizionario italiano

  • 79tabella — ta·bèl·la s.f. AD 1. quadro, tavoletta o anche foglio che contiene un prospetto, un elenco, uno specchietto; anche il prospetto, l elenco stesso, solitamente suddiviso in colonne e caselle in ognuna delle quali sono scritte determinate… …

    Dizionario italiano

  • 80testata — 1te·stà·ta s.f. CO 1. colpo battuto o dato con la testa: rialzandomi ho dato una testata contro il battente della finestra | colpo dato con la testa contro il viso dell avversario nel corso di una rissa (e, nel pugilato, è considerato colpo… …

    Dizionario italiano