liberarsi di qc

  • 31spiemontesizzarsi — spie·mon·te·siz·zàr·si v.pronom.intr. CO 1. spec. con riferimento alle regioni dell Italia meridionale nel periodo postunitario, liberarsi dalla presenza degli occupanti piemontesi 2. perdere le caratteristiche piemontesi | liberarsi dalla… …

    Dizionario italiano

  • 32sganciare — {{hw}}{{sganciare}}{{/hw}}A v. tr.  (io sgancio ) 1 Liberare dal gancio o dai ganci: sganciare un rimorchio | Sganciare veicoli, staccarli dagli altri | Sganciare bombe, siluri, lanciarli. 2 (fig., fam.) Sborsare denaro, spec. malvolentieri e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33disancorare — /dizanko rare/ [der. di ancora2, col pref. dis 1] (io disàncoro, ecc.). ■ v. tr. 1. (marin.) [liberare dall ancora: d. la nave ] ▶◀ disormeggiare. ◀▶ ancorare, ormeggiare. 2. (fig., econ.) [porre fine a uno stabile rapporto di cambio tra una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34disimpegnare — /dizimpe ɲare/ [der. di impegnare, col pref. dis 1] (coniug. come impegnare ). ■ v. tr. 1. [rendere libero da un impegno, anche con la prep. da del secondo arg.: d. un amico da un invito ] ▶◀ (non com.) disobbligare, dispensare, liberare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36riempire — (non com. riempiere /ri empjere/) [der. di empire (o empiere ), col pref. ri  ] (io riémpio, ecc.; coniug. come empire ). ■ v. tr. 1. a. [rendere pieno di un liquido e sim., un recipiente, anche con la prep. di del secondo arg. e talora nella… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37sbarazzare — /zbara ts:are/ [der. di imbarazzare, per sostituzione del pref. s (nel sign. 4) a in 1]. v. tr. 1. [rendere libero un luogo, un ambiente e sim., da tutto ciò che costituisce un intralcio o un impedimento, con la prep. da del secondo arg.: s. il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38sganciare — [der. di gancio, col pref. s (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare da un gancio, anche con la prep. da del secondo arg.: s. la locomotiva dal treno ] ▶◀ disgiungere, distaccare, scollegare, separare, staccare. ◀▶ agganciare …

    Enciclopedia Italiana

  • 39sgelare — [der. di gelo, col pref. s (nel sign. 4)] (io sgèlo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [liberare dal gelo: il sole ha sgelato l acqua ] ▶◀ disgelare, sciogliere, sghiacciare. ◀▶ gelare, ghiacciare. b. [riportare a temperatura ambiente ciò che era stato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40sghiacciare — [der. di ghiaccio1, col pref. s (nel sign. 4)] (io sghiàccio, ecc.). ■ v. tr. 1. [liberare dal ghiaccio] ▶◀ e ◀▶ [➨ sgelare v. tr. (1. a)]. 2. [riportare a temperatura ambiente ciò che era stato congelato] ▶◀ e ◀▶ [➨  …

    Enciclopedia Italiana