liberarsi di qc

  • 101invischiarsi — in·vi·schiàr·si v.pronom.intr. 1. TS venat. spec. di volatile, restare catturato col vischio | BU sporcarsi di vischio; anche v.pronom.tr.: invischiarsi le mani 2. CO fig., lasciarsi coinvolgere in una situazione difficile e complicata,… …

    Dizionario italiano

  • 102liberabile — li·be·rà·bi·le agg. CO che può liberarsi, essere liberato: casa liberabile entro un mese {{line}} {{/line}} DATA: 1824 …

    Dizionario italiano

  • 103liberato — li·be·rà·to p.pass., agg. → liberare, liberarsi …

    Dizionario italiano

  • 104liberatorio — li·be·ra·tò·rio agg. 1. CO che libera istinti, sentimenti repressi; che permette di liberarsi, spec. da inibizioni, complessi e sim.: sfogo liberatorio, reazione liberatoria Sinonimi: liberatore. 2. TS dir. che libera da un obbligazione: saldo… …

    Dizionario italiano

  • 105liberazione — li·be·ra·zió·ne s.f. FO 1a. il liberare, il liberarsi e il loro risultato; il rimettere in libertà, il restituire alla libertà: il prigioniero ha ottenuto la liberazione, liberazione di uno schiavo Contrari: 1arresto, asservimento,… …

    Dizionario italiano

  • 106mignatta — mi·gnàt·ta s.f. 1. TS zool.com. → sanguisuga 2a. CO fig., persona pronta a sfruttare le sventure o il bisogno altrui per ricavarne vantaggio; usuraio, strozzino 2b. CO fig., persona invadente e appiccicosa, di cui è difficile liberarsi 3a. TS… …

    Dizionario italiano

  • 107mondarsi — mon·dàr·si v.pronom.intr. (io mi móndo) LE purificarsi, liberarsi dal peccato: creatura che ti mondi | per tornar bella a colui che ti fece (Dante) …

    Dizionario italiano

  • 108obbligarsi — ob·bli·gàr·si v.pronom.intr. (io mi òbbligo) CO 1. impegnarsi, spec. in modo formale: obbligarsi con un giuramento, mi obbligo a restituire la somma in pochi giorni Sinonimi: legarsi, vincolarsi. Contrari: disimpegnarsi, liberarsi. 2. estens.,… …

    Dizionario italiano

  • 109obbligazione — ob·bli·ga·zió·ne s.f. 1. CO l obbligare, l obbligarsi; l impegno, il debito, anche morale, che ne consegue: obbligazione grave, solenne, assumere un obbligazione, contrarre un obbligazione, liberarsi da ogni obbligazione 2. BU gratitudine,… …

    Dizionario italiano

  • 110oppressione — op·pres·sió·ne s.f. FO 1. l opprimere e il suo risultato; sopraffazione continuata che nega i diritti fondamentali dell uomo; abuso di potere compiuto ai danni di una classe, di una categoria, di una popolazione: l oppressione dei genitori sui… …

    Dizionario italiano