letture

  • 111vorace — vo·rà·ce agg. CO 1. di animale, che mangia molto, che necessita di una grande quantità di cibo per saziarsi: lupo vorace, i topi sono voraci Sinonimi: famelico. 2. estens., di qcn., ingordo, avido nel mangiare: vorace com è, ha divorato tutto!… …

    Dizionario italiano

  • 112basilica — {{hw}}{{basilica}}{{/hw}}s. f. 1 (archeol.) Edificio pubblico romano con grandi sale per adunanze, comizi, letture e sim. 2 Edificio dell antica architettura cristiana, derivato dalla basilica romana e destinato al culto. 3 Titolo di chiesa con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 113considerazione — {{hw}}{{considerazione}}{{/hw}}s. f. 1 Esame attento, accurato | Degno di –c, notevole, importante | Prendere in –c, considerare, spec. favorevolmente. 2 Buona reputazione: godere di molta considerazione | Avere in considerazione qlcu., stimarlo; …

    Enciclopedia di italiano

  • 114dantesco — {{hw}}{{dantesco}}{{/hw}}agg.  (pl. m. schi ) Relativo a Dante Alighieri (1265 1321) e alla sua opera | Letture dantesche, commenti di canti della Divina Commedia …

    Enciclopedia di italiano

  • 115avvelenare — [der. di veleno, col pref. a 1] (io avveléno, ecc.). ■ v. tr. 1. [somministrare veleno a qualcuno] ▶◀ intossicare. ◀▶ disintossicare. 2. [mettere del veleno in un cibo, in una bevanda e sim.: a. una minestra ] ▶◀ (lett.) attossicare. ‖ infettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 116esaltante — /ezal tante/ agg. [part. pres. di esaltare ]. 1. [che produce esaltazione: letture, avventure e. ] ▶◀ appassionante, eccitante, elettrizzante, entusiasmante, galvanizzante, inebriante. ↓ coinvolgente, interessante, stimolante. ◀▶ avvilente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117fortificare — [dal lat. tardo fortificare, comp. di fortis forte1 e tema di facĕre fare ] (io fortìfico, tu fortìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere forte, sia in senso fisico sia in senso morale: la ginnastica fortifica il corpo ; letture che fortificano la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118ghiotto — / gjot:o/ agg. [lat. tardo gluttus, affine a gluttire inghiottire ]. 1. a. [che ama mangiare in abbondanza, con la prep. di o assol.: essere g. di dolciumi ; un bambino molto g. ] ▶◀ avido, goloso, ingordo, [con uso assol.] (non com.) leccardo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119indicato — agg. [part. pass. di indicare ]. 1. [di medicinale, rimedio e sim., che ha efficacia contro un determinato malanno: compresse i. contro il raffreddore ] ▶◀ adatto, appropriato, efficace, utile. ◀▶ controindicato, controproducente, inadatto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120intorbidare — (o intorbidire) [der. di torbido, col pref. in 1] (io intórbido, ecc., o io intorbidisco, tu intorbidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [far diventare torbido: le piogge hanno intorbidato il fiume ] ▶◀ (tosc.) intorbare. ◀▶ (non com.) illimpidire,… …

    Enciclopedia Italiana