le regole della composizione

  • 1aberrazione — {{hw}}{{aberrazione}}{{/hw}}s. f. 1 (med.) Irregolarità di organi e di funzioni. 2 (fig.) Deviazione dalle comuni regole di comportamento. 3 (fis.) Difetto nella formazione delle immagini da parte di un sistema ottico: aberrazione astigmatica,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2canone — cà·no·ne s.m. CO 1a. schema fondamentale, regola esemplare e universalmente valida a cui ci si riferisce spec. in relazione a un arte: canoni letterari, il canone scultoreo greco Sinonimi: modulo, schema, standard. 1b. estens., insieme di… …

    Dizionario italiano

  • 3atticismo —    (s.m.) Corrente stilistica opposta all asianesimo, affermatasi nel I sec. d.C., è fautrice di una tendenza che sostiene l importanza del ritorno, in ambito linguistico, alla purezza e razionalità dello stile greco proprio del periodo attico,… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 4morfologia — mor·fo·lo·gì·a s.f. 1. TS biol. studio della conformazione esterna di animali e vegetali e della struttura dei loro organi, tessuti e parti | struttura degli organismi viventi 2. TS ling. studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue …

    Dizionario italiano

  • 5prospettiva — 1pro·spet·tì·va s.f. 1. AU TS geom. tecnica che si occupa di rappresentare su una superficie piana la tridimensionalità dello spazio e degli oggetti che in esso si trovano in modo che, osservando questa rappresentazione, si riceva la medesima… …

    Dizionario italiano