le luci della

  • 1DELLA CASA, Giovanni — (1503 1556) Giovanni Della Casa, a humanist educated courtly writer, advanced Catholic reform efforts for the papacy in Venice and authored a handbook on manners titled II Galateo. Della Casa, born in Mugello and raised in Rome, returned to… …

    Renaissance and Reformation 1500-1620: A Biographical Dictionary

  • 2luce — lù·ce s.f. 1a. FO ente fisico, generato da una sorgente, naturale o artificiale, che rende le cose visibili all occhio: luce intensa, fioca, abbagliante, luce del sole, luce naturale, artificiale, un raggio, un fascio di luce | luce diretta,… …

    Dizionario italiano

  • 3luce — {{hw}}{{luce}}{{/hw}}A s. f. 1 (fis.) Radiazione elettromagnetica la cui velocità è nel vuoto di 299.792 km al secondo | Correntemente, forma di energia causa della sensazione della vista: luce diretta, riflessa; la luce del giorno; alla luce… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 5Alberto Lattuada — (* 13. November 1914 in Mailand; † 3. Juli 2005 in Orvieto) war ein italienischer Filmregisseur. Inhaltsverzeichnis 1 Leben und Wirken 2 Filmografie 2.1 Drehbuch …

    Deutsch Wikipedia

  • 6Giovanni Spano — (Ploaghe, Provincia de Sassari, Cerdeña, 8 de marzo de 1803 Cagliari, 3 de abril de 1882) fue un sacerdote y lingüista sardo, considerado uno de los fundadores de la búsqueda arqueológica en Cerdeña. En 1825 se graduó en Teología en Sassari, fue… …

    Wikipedia Español

  • 7luce — s. f. 1. luminosità □ chiaro, chiarore □ bagliore, fulgore, scintilla, sfavillamento, sfavillio, face (est., lett.), splendore, balenio, barlume, fosforescenza, sorgente luminosa □ giorno CFR. foto CONTR. buio, oscurità, scuro (fam.), tenebre,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8trapunto — tra·pùn·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → trapungere 2. agg. TS sart. ricamato con la tecnica della trapuntatura: una giacca magnificamente trapunta | BU estens., punteggiato, costellato: la superficie buia del mare trapunta dalle luci… …

    Dizionario italiano

  • 9ribalta — s.f. [der. di ribaltare ]. 1. (teatr.) [parte anteriore del palcoscenico sporgente oltre il sipario] ▶◀ proscenio. ● Espressioni: luci della ribalta ▶◀ [➨ luce (3. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla ribalta [di persona o cosa, che gode di risonanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 10Sibilla Aleramo — (14 August 1876 13 January 1960) was an Italian author and feminist best known for her autobiographical depictions of life as a woman in late 19th century Italy.Life and careerBorn Rina Faccio in Alessandria, Piedmont, she was forced to drop out… …

    Wikipedia