le grandi potenze

  • 21traffico — tràf·fi·co s.m. AU 1. il trafficare in merci, l attività commerciale spec. con riferimento ai commerci realizzati un tempo dalle grandi potenze marittime e coloniali: il traffico del cotone indiano, della seta 2. commercio illecito: traffico di… …

    Dizionario italiano

  • 22tripolarismo — tri·po·la·rì·smo s.m. TS polit. sistema politico in cui prevalgono tre poli d influenza contrapposti | in politica internazionale, sistema di equilibrio politico fondato sull esistenza di tre blocchi d influenza, storicamente identificati nelle… …

    Dizionario italiano

  • 23bipolarismo — {{hw}}{{bipolarismo}}{{/hw}}s. m. 1 Situazione per cui, nell ambito di uno Stato pluripartitico, il sistema politico tende a polarizzarsi in due blocchi contrapposti. 2 Nell ambito della politica internazionale, sistema di accordi politici,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24equilibrio — {{hw}}{{equilibrio}}{{/hw}}s. m. 1 Stato che assume un corpo quando tutte le forze applicate danno risultante e momento nulli | Equilibrio stabile, instabile, indifferente, a seconda che il corpo, spostato di poco, ritorni nella posizione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25mutatore — {{hw}}{{mutatore}}{{/hw}}A s. m. ; anche agg.  (f. trice ) (raro) Chi (o Che) muta. B s. m. Raddrizzatore a vapori di mercurio, usato per grandi potenze …

    Enciclopedia di italiano

  • 26potenza — {{hw}}{{potenza}}{{/hw}}s. f. 1 Natura o condizione di chi (o di ciò che) è potente: potenza economica; potenza militare. 2 Grande forza, energia o intensità: potenza delle onde; la potenza delle armi moderne | Grande capacità: la potenza della… …

    Enciclopedia di italiano