le gioie

  • 61momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 62mortale — [dal lat. mortalis, der. di mors mortis morte ]. ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m. ] ▶◀ (lett.) perituro. ◀▶ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio dell uomo: le gioie m. ] ▶◀ umano. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 63oro — / ɔro/ [lat. aurum ]. ■ s.m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, per fare monete e oggetti d ornamento: o. in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64paradisiaco — /paradi ziako/ agg. [dal lat. tardo paradisiăcus, gr. paradeisiakós ] (pl. m. ci ). 1. (teol.) [che è proprio del paradiso, spec. come luogo di perfetta ed eterna felicità: beatitudine p. ; gioie p. ] ▶◀ celeste, celestiale, divino, eterno.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65partecipazione — /partetʃipa tsjone/ s.f. [dal lat. tardo participatio onis ]. 1. a. [il prendere parte a una forma qualsiasi di attività, con la prep. a : p. a un convegno ; la festa ha avuto un ampia p. di pubblico ] ▶◀ intervento, presenza. b. [il prendere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66terreno — terreno1 /te r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra terra ]. 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t. ; i beni t. ; le gioie t. ] ▶◀ mondano, profano, secolare, temporale, (lett.) terrestre. ◀▶ celeste,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67valore — /va lore/ s.m. [dal lat. tardo valor oris, der. di valēre essere forte; essere capace ]. 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v. ] ▶◀ merito, virtù. ‖ autorevolezza, autorità, calibro, caratura,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68vicenda — /vi tʃɛnda/ s.f. [lat. vicenda, der. di vicis vece, vicenda ]. 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni ; la vita è una v. di gioie e dolori ] ▶◀ alternanza, avvicendamento, successione, (ant.) vece …

    Enciclopedia Italiana

  • 69carpe diem — Latino: cogli il giorno, il presente. Massima del poeta Orazio (Odi, I, 11, 8), generalmente intesa come un invito a godersela, finché si può, ma che, secondo l ideale stoico epicureo del poeta, è invece un esortazione ad accontentarsi delle… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 70gemmato — part. pass. di gemmare; anche agg. 1. ornato di gioie 2. (fig.) adorno, splendente …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione