le gioie

  • 51gaudioso — {{hw}}{{gaudioso}}{{/hw}}agg. (lett.) Pieno di gaudio | (relig.) Misteri gaudiosi, i primi cinque del Rosario, in cui si considerano le gioie della Madonna …

    Enciclopedia di italiano

  • 52passato — {{hw}}{{passato}}{{/hw}}A part. pass.  di passare ; anche agg. 1 Detto di tempo anteriore rispetto all attuale: mesi passati | Precedente, scorso: l anno, il secolo –p. 2 Che si è verificato in epoche trascorse: gioie passate; un amore passato |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53vivere (1) — {{hw}}{{vivere (1)}{{/hw}}A v. intr.  (fut. io vivrò , tu vivrai ; pass. rem. io vissi  o vivei  o vivetti , tu vivesti ; part. pass. vissuto ; aus. essere , raro avere ) 1 Essere in vita, esistere, detto di uomini, animali, piante | Cessare di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54alternanza — /alter nantsa/ s.f. [der. di alternare ]. [l alternarsi: un a. di dolori e di gioie ] ▶◀ altalena, (non com.) alternativa, avvicendamento, rotazione, successione. ● Espressioni: alternanza vocalica ▶◀ Ⓣ (ling.) apofonia …

    Enciclopedia Italiana

  • 55condividere — /kondi videre/ v. tr. [der. di dividere, col pref. con  ] (coniug. come dividere ). 1. [dividere insieme con altri, con la prep. con del secondo arg.: c. l appartamento ] ▶◀ dividere, (fam.) fare a metà, spartire. 2. (fig.) a. [avere in comune… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56delibare — v. tr. [dal lat. delibare, propr. prendere una parte di qualche cosa ], lett. 1. [cogliere il sapore di qualcosa, spec. in senso fig.: d. le gioie dell amore ] ▶◀ assaggiare, assaporare, degustare, godere, godersi, gustare, provare. 2. (fig.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57dividere — /di videre/ [dal lat. dividĕre ] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso ). ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in due, una parola in sillabe ] ▶◀ frazionare, ripartire …

    Enciclopedia Italiana

  • 58inconcepibile — /inkontʃe pibile/ agg. [der. di concepibile, col pref. in 2]. 1. [di cosa, che non si può concepire tanto è fuori dell ordinario: gioie, sofferenze i. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ incredibile (2)]. 2. (estens.) [di cosa, di fatto e sim., che non si può… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59maternità — s.f. [der. di materno ]. 1. [la condizione dell essere madre e, anche, il complesso dei vincoli che legano la madre al proprio figlio: essere alla prima m. ; le gioie della m. ] ▶◀ ‖ paternità. 2. (giur.) [il nome e cognome della madre, indicato …

    Enciclopedia Italiana

  • 60momentaneo — /momen taneo/ agg. [dal lat. tardo momentaneus, der. di momentum momento ]. 1. a. [che dura un solo momento] ▶◀ istantaneo. ◀▶ eterno. b. (estens.) [destinato a cessare presto: gioie m. ] ▶◀ breve, (lett.) caduco, di un momento, effimero, (lett.) …

    Enciclopedia Italiana