le difficoltà del

  • 71attaccare — [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un altra per mezzo di colla e sim.] ▶◀ appiccicare, applicare, incollare, [di manifesti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72collo — collo1 / kɔl:o/ s.m. [lat. cŏllum ]. 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s articola la testa nell uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche scherz.: allungare il c. a qualcuno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74noce — / notʃe/ s.f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, ecc.]. 1. (bot.) [frutto secco e indeiscente del noce: schiacciare una n. ] ● Espressioni (con uso fig.): non com.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75provvedere — /prov:e dere/ [lat. provĭdēre, der. di vĭdēre vedere , col pref. pro 1] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi ). ■ v. tr. 1. [mettere in possesso di ciò che occorre, con la prep. di del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76scoglio — / skɔʎo/ s.m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. skópelos rupe , prob. per tramite del genov.]. 1. a. [massa rocciosa che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi: una costa disseminata di scogli ] ▶◀ roccia, [se in serie] scogliera. ⇓ faraglione …

    Enciclopedia Italiana

  • 77Paride —    Secondo figlio di Priamo e di Ecuba (pure detto Alessandro), strumento degli dèi per la distruzione di Troia. Già prima che nascesse la madre sognò di partorire una torcia la quale avrebbe bruciato l Asia. Esaco altro figlio di Priamo che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 78asperità — a·spe·ri·tà s.f.inv. CO 1. scabrosità, irregolarità: asperità di una superficie, del terreno Sinonimi: asprezza, irregolarità, ruvidezza. 2. fig., difficoltà: le asperità dalla vita Sinonimi: impedimento, ostacolo, 1scoglio, spiacevolezza. 3. fig …

    Dizionario italiano

  • 79cardiospasmo — car·dio·spà·smo s.m. TS med. contrazione spastica del cardias e dell ultimo tratto dell esofago che causa difficoltà di passaggio del cibo Sinonimi: frenospasmo. {{line}} {{/line}} DATA: 1955. ETIMO: comp. di cardio e spasmo …

    Dizionario italiano

  • 80coefficiente — co·ef·fi·cièn·te s.m. 1. TS mat. grandezza costante o dipendente da qualche variabile o numero che opera sulla misura di una data grandezza, in modo da ottenere la misura corrispondente di un altra grandezza | coefficiente algebrico, di un… …

    Dizionario italiano