le difficoltà del

  • 61in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …

    Dizionario italiano

  • 62insidia — in·sì·dia s.f. CO 1. inganno preparato di nascosto contro qcn. per danneggiarlo o recargli offesa: macchinare, ordire, tendere un insidia | agguato, imboscata: le insidie del nemico | intrigo, macchinazione: le insidie di corte Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 63orlo — ór·lo s.m. AU 1. margine estremo di una superficie, di un oggetto: non posare il bicchiere sull orlo del tavolo, riempirsi il piatto fino all orlo, un piatto, un bicchiere dall orlo dorato Sinonimi: bordo, ciglio, contorno, estremità, labbro,… …

    Dizionario italiano

  • 64progressione — pro·gres·sió·ne s.f. 1. CO il progredire e il suo risultato: una rapida progressione | avanzamento, accrescimento che avviene in modo graduale, regolare e continuo: la progressione della sonorità in un brano musicale Contrari: regressione. 2. TS… …

    Dizionario italiano

  • 65scoglio — 1scò·glio s.m. 1. AD roccia che affiora o emerge dalle acque del mare, di un lago, di un fiume, spec. in prossimità della riva: la nave si incagliò sugli scogli 2a. BU lett., estens., rupe, rilievo roccioso scosceso e dirupato 2b. LE sporgenza… …

    Dizionario italiano

  • 66sostenere — so·ste·né·re v.tr. (io sostèngo) FO 1. reggere sopportando il peso: i pilastri sostengono il tetto | tenere sospeso: una grossa catena sostiene il lampadario | rendere stabile: sostenere il muro con puntelli Sinonimi: portare, reggere, sorreggere …

    Dizionario italiano

  • 67volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 68pieno — 1piè·no agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che contiene tutto quello che può contenere: una borsa, una scatola piena, uno zaino pieno; non parlare con la bocca piena, mentre stai mangiando | anche con funzione raff., seguito da un altro agg. o una… …

    Dizionario italiano

  • 69crisi — {{hw}}{{crisi}}{{/hw}}s. f. 1 (med.) Rapido mutamento del decorso di una malattia. 2 Accesso: crisi epilettica; crisi di nervi. 3 Fase della vita individuale o collettiva, particolarmente difficile da superare e suscettibile di sviluppi più o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 70asperità — s.f. [dal lat. asperĭtas atis, der. di asper aspro ]. 1. [conformazione irregolare di una superficie: le a. del terreno ] ▶◀ irregolarità, rugosità, scabrosità. 2. (fig., non com.) [del carattere, del temperamento e sim., l essere difficile,… …

    Enciclopedia Italiana