le difficoltà del

  • 111chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112congestione — /kondʒe stjone/ s.f. [dal lat. congestio onis ammassamento ]. 1. (med.) [aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo] ▶◀ iperemia. ◀▶ decongestionamento, decongestione. 2. (fig.) [difficoltà nella circolazione a causa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113costo — / kɔsto/ s.m. [der. di costare ]. 1. (econ.) a. [l ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, di manutenzione ; c. di produzione, di gestione ] ▶◀ ‖ importo, prezzo, quanto, tariffa, valore …

    Enciclopedia Italiana

  • 114cuffia — / kuf:ja/ (pop. scuffia) s.f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia ), prob. di origine germ.]. 1. (abbigl.) [copricapo leggero, di lana, stoffa o tela, che viene assicurato sotto il mento da due lacci] ▲ Locuz. prep.: fig., per il rotto della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115disturbo — s.m. [der. di disturbare ]. 1. a. [l essere d impaccio] ▶◀ intralcio. b. [ciò che ostacola] ▶◀ difficoltà, fastidio, impedimento, intralcio, noia, ostacolo. ◀▶ agevolazione, facilitazione. c. [ciò che distoglie noiosamente] …

    Enciclopedia Italiana

  • 116durezza — /du rets:a/ s.f. [lat. durĭtia, der. di durus duro ]. 1. [qualità di ciò che è duro, che è resistente alla scalfittura, alla penetrazione o alle deformazioni: la d. del marmo ] ▶◀ compattezza, consistenza, resistenza, robustezza, solidità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117gesto — / dʒɛsto/ s.m. [dal lat. gestus us, der. di gerĕre compiere ]. 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d animo: fare un g. di rabbia, d impazienza ; parlare a gesti ] ▶◀ cenno …

    Enciclopedia Italiana

  • 118metodo — / mɛtodo/ s.m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., ricerca, indagine, investigazione , e anche il modo della ricerca ]. 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti: m. d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119rattrappire — [der. dell ant. attrappire, col pref. r(i ) ] (io rattrappisco, tu rattrappisci, ecc.). ■ v. tr. [provocare la contrazione di arti e, più in generale, di membra del corpo, e la difficoltà o l impossibilità temporanea di distenderli: lo scrivere a …

    Enciclopedia Italiana

  • 120ruota — / rwɔta/ (region., ant. o lett. rota) s.f. [lat. rŏta ]. 1. (mecc.) [organo meccanico di forma circolare, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro] ▶◀ ‖ cerchio, disco, volano, volante. 2. (mecc.) [disco girevole che consente… …

    Enciclopedia Italiana