le arti figurative

  • 71pietà — {{hw}}{{pietà}}{{/hw}}s. f. 1 Sentimento di compassione che si prova dinanzi alle sofferenze altrui: provare, sentire –p; muovere qlcu. a pietà | Senza –p, senz alcuna –p, senz ombra di –p, in modo spietato | Fare –p, (fam.) detto di cosa o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72primitivo — {{hw}}{{primitivo}}{{/hw}}A agg. 1 Originario, proprio di un periodo iniziale: significato –p. 2 (lett.) Che si riferisce a un periodo anteriore all attuale. 3 (fig.) Rozzo, rudimentale: metodi primitivi. 4 (ling.) Nome –p, dal quale si formano i …

    Enciclopedia di italiano

  • 73realismo — {{hw}}{{realismo}}{{/hw}}s. m. 1 Ogni dottrina filosofica che riconosce alle cose un esistenza reale indipendente dall attività del soggetto. 2 Senso concreto della realtà di chi si basa soprattutto sull esperienza pratica e non cede a idealismi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74spazialità — {{hw}}{{spazialità}}{{/hw}}s. f. Nel linguaggio della critica delle arti figurative, effetto di spazio relativo a un opera figurativa o architettonica …

    Enciclopedia di italiano

  • 75verismo — {{hw}}{{verismo}}{{/hw}}s. m. 1 Corrente estetica affermatasi in Italia alla fine del XIX sec., che propugnava, in consonanza col naturalismo francese, una rappresentazione obiettiva di tutta la realtà, anche nei suoi aspetti più umili,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76capriccio — /ka pritʃ:o/ s.m. [dall ant. caporiccio ]. 1. [voglia improvvisa e bizzarra, spesso ostinata anche se di breve durata: ma che c. ti salta, ora? ] ▶◀ estro, fantasia, (non com.) ghiribizzo, grillo, ostinazione, sfizio, (fam.) ticchio, (tosc.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77carnosità — /karnosi ta/ s.f. [dal lat. tardo carnosĭtas atis ]. 1. (lett.) a. [abbondanza di carni] ▶◀ (iron.) burrosità, floridità, pienezza, sodezza. b. (fig.) [nelle arti figurative, pienezza e morbidezza di linee e tinte] ▶◀ pastosità. 2. [sporgenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78figurativo — agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare figurare ]. 1. [che si esprime per mezzo di figure] ● Espressioni: arti figurative ▶◀ ⇓ disegno, grafica, pittura, scultura; caratteri figurativi ▶◀ ⇓ geroglifici, ideogrammi, pittogrammi;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79opera — / ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s.f. [lat. opera lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata ; è il plur. collettivo del neutro opus operis lavoro, opera (in sensoconcr.) ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80allegoresi —    allegorèsi    (s.f.) Nelle definizioni manualistiche prevalentemente intesa in quanto produzione, ossia in quanto ricorso all allegoria quale costru­zione narrativa (sia in letteratura che nelle arti figurative). L allegoresi come… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani