le arti figurative

  • 51ponderazione — pon·de·ra·zió·ne s.f. 1. CO attenta e meditata valutazione dei fatti, riflessione, meditazione: un argomento da esaminare con dovuta ponderazione Sinonimi: meditazione, ponderatezza, riflessione. 2. TS arte nelle arti figurative, spec. nella… …

    Dizionario italiano

  • 52rifacimento — ri·fa·ci·mén·to s.m. CO 1a. il rifare, l essere rifatto; ricostruzione, riparazione: i lavori di rifacimento del tetto, ci sono voluti anni per completare il rifacimento dell edificio 1b. in letteratura e nelle arti figurative, rielaborazione di… …

    Dizionario italiano

  • 53ritrarre — ri·tràr·re v.tr. e intr. AU 1. v.tr., spostare, tirare indietro o dalla parte opposta, rispetto a qcs.; ritirare: ritrarre la mano dal fuoco Sinonimi: ritirare, allontanare. Contrari: sporgere. 2. v.tr., fig., distogliere, allontanare: ritrarre… …

    Dizionario italiano

  • 54ritrattistica — ri·trat·tì·sti·ca s.f. CO 1. filone di arti figurative incentrato sulla produzione di ritratti 2. l insieme dei ritratti eseguiti in una determinata epoca o da un autore o da una corrente artistica: la ritrattistica classica, la ritrattistica di… …

    Dizionario italiano

  • 55scorcio — 1scór·cio s.m. 1. CO TS pitt. nella tecnica della prospettiva, spec. nelle arti figurative, rappresentazione di un oggetto posto su un piano obliquo rispetto allo sguardo dell osservatore, in modo che alcuni degli elementi si avvicinino e altri… …

    Dizionario italiano

  • 56spazialismo — spa·zia·lì·smo s.m. TS arte movimento artistico, fondato a Milano nel 1957 da Lucio Fontana, che si proponeva di mutare il rapporto tra l uomo e lo spazio fisico circostante e di adattare il linguaggio delle arti figurative alle conquiste della… …

    Dizionario italiano

  • 57statico — 1stà·ti·co agg. 1. TS fis. relativo alla statica; caratterizzato da equilibrio e quiete 2. CO fig., caratterizzato da staticità, inerzia e passività nei confronti degli avvenimenti esterni; privo di sviluppo, di evoluzione, inerte: una concezione …

    Dizionario italiano

  • 58tema — 1tè·ma s.m. 1a. AU argomento, questione da trattare in un discorso o in uno scritto: abbiamo discusso molti temi | OB LE anche s.f.: la tema piacque alla lieta brigata (Boccaccio) | AU soggetto di un componimento scolastico: andare fuori tema,… …

    Dizionario italiano

  • 59tocco — 1tóc·co, tòc·co s.m. 1a. AU il toccare, l essere toccato 1b. TS zoot. → maneggiamento 1c. TS stor. a Firenze dal XV al XVIII sec., intimazione di pagamento, fatta dai donzelli della mercanzia ai debitori insolventi, toccandoli con una bacchetta o …

    Dizionario italiano

  • 60tonalismo — to·na·lì·smo s.m. 1. TS arte nelle arti figurative, tecnica pittorica basata su procedimenti tonali e sui rapporti di intensità cromatica: il tonalismo della pittura veneziana, di Giorgione 2. TS mus. caratteristica di una composizione eseguita… …

    Dizionario italiano