le arti figurative

  • 41descrittivo — de·scrit·tì·vo agg. 1. CO di notazione, particolare e sim., che ha la funzione di descrivere | che costituisce o contiene una descrizione: le pagine descrittive di un romanzo, la parte descrittiva di un opera letteraria 2. TS lett. di stile o… …

    Dizionario italiano

  • 42figura — fi·gù·ra s.f. FO 1a. forma, aspetto esteriore di qcs.; sagoma: una figura quadrata, rotonda; una figura strana, inconsueta; osservare la figura della luna al telescopio | aspetto, fattezza del corpo umano: una figura magra, snella, sgraziata;… …

    Dizionario italiano

  • 43gesso — gès·so s.m. 1. AU polvere biancastra farinosa che, mescolata con acqua, ha la proprietà asciugandosi di indurirsi, con svariati impieghi, spec. nell edilizia, nelle arti figurative, nella preparazione di stucchi, calchi, ecc.: una statuetta, un… …

    Dizionario italiano

  • 44linearismo — li·ne·a·rì·smo s.m. 1. TS arte nelle arti figurative, prevalenza espressiva della linea rispetto ad altri valori come ad es. il colore, il chiaroscuro, ecc. 2. TS mus. estens., prevalenza, in una composizione, di una linea melodica rispetto ai… …

    Dizionario italiano

  • 45morbidezza — mor·bi·déz·za s.f. CO 1a. l essere morbido, soffice; cedevolezza di un materiale, di un oggetto: la morbidezza di una stoffa, la morbidezza di un cuscino Sinonimi: sofficità; cedevolezza. Contrari: consistenza, durezza, solidità. 1b. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 46motivo — 1mo·tì·vo s.m. 1. FO stato d animo, convinzione, circostanza e sim., che spinge ad agire in un determinato modo o a compiere una determinata azione: non c è motivo di piangere, arrabbiarsi per futili motivi, questo non è motivo sufficiente per… …

    Dizionario italiano

  • 47musicalità — mu·si·ca·li·tà s.f.inv. 1. CO qualità dell essere musicale, armonioso e dolce: la musicalità di un verso Sinonimi: armonia, melodia. Contrari: disarmonia. 2. CO TS lett., ret. l armoniosità e la sonorità che, in un testo poetico o prosastico,… …

    Dizionario italiano

  • 48neorealismo — ne·o·re·a·lì·smo s.m. 1. TS filos. indirizzo filosofico americano sorto agli inizi del Novecento che, in opposizione al soggettivismo della filosofia idealistica, sosteneva l esistenza oggettiva del reale | estens., qualsiasi corrente filosofica… …

    Dizionario italiano

  • 49particolarismo — par·ti·co·la·rì·smo s.m. 1. CO atteggiamento di chi per curare i propri interessi personali danneggia consciamente o inconsciamente la comunità di cui fa parte o ne disgrega l unità: il particolarismo di certi uomini politici | TS polit. tendenza …

    Dizionario italiano

  • 50pietà — pie·tà s.f.inv. 1. FO sentimento di compassione, partecipazione e solidarietà per la sofferenza o l infelicità altrui: avere pietà di qcn.; una persona piena di pietà; provare, sentire pietà per qcn.; destare, provocare, suscitare pietà; chiedere …

    Dizionario italiano