le 3 del pomeriggio

  • 11mattinata — s.f. [der. di mattina ; nel sign. 2, adattam. del fr. matinée ]. 1. [parte del giorno compresa tra il sorgere del sole e il mezzogiorno, considerata solo nella sua durata: avere una m. piena di impegni ] ▶◀ e ◀▶ [➨ mattina]. ▲ Locuz. prep.: in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12giornale — A agg. (raro, lett.) giornaliero B s. m. 1. quotidiano □ notiziario, gazzetta, gazzettino, bollettino, pubblicazione, foglio □ testata □ giornale radio, notiziario televisivo CFR. telegiornale □ ( …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13diciassette — di·cias·sèt·te agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU 1a. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e sette unità (nella numerazione araba rappresentato con 17, in quella romana con XVII): la città dista circa diciassette chilometri | come… …

    Dizionario italiano

  • 14diciotto — di·ciòt·to agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl. AU 1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e otto unità (nella numerazione araba rappresentato con 18, in quella romana con XVIII): un servizio di diciotto posate, festeggia i diciotto anni |… …

    Dizionario italiano

  • 15interscuola — in·ter·scuò·la s.f.inv. TS scol. nella scuola dell obbligo a tempo pieno, lasso di tempo compreso tra le lezioni del mattino e quelle del pomeriggio, dedicato ad attività di svago {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: der. di scuola con inter …

    Dizionario italiano

  • 16matinée — ma·ti·née s.f.inv. ES fr. {{wmetafile0}} 1. spettacolo teatrale, cinematografico, musicale, ecc., che si tiene la mattina o nelle prime ore del pomeriggio 2. veste da camera femminile da indossare la mattina, di tessuto leggero e vaporoso, molto… …

    Dizionario italiano

  • 17serata — se·rà·ta s.f. AU 1. parte del giorno che si considera approssimativamente compresa fra il tramonto o le ultime ore del pomeriggio e il principio della notte: una serata afosa, trascorrere la serata al cinema, è stata una bella serata Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 18tredici — {{hw}}{{tredici}}{{/hw}}[13 nella numerazione araba, XIII in quella romana] A agg. num. card. Indica una quantità composta di dodici unità più una. B s. m. inv. Il numero tredici e il segno che lo rappresenta | Fare, totalizzare un –t, nel gioco… …

    Enciclopedia di italiano

  • 19pennichella — /pen:i kɛl:a/ s.f. [der. del lat. pendiculare, der. di pendēre pendere ], roman. [breve dormita che si fa spec. nelle prime ore del pomeriggio, dopo aver pranzato] ▶◀ dormitina, (fam.) pisolino, (fam.) pisolo, riposino, siesta, sonnellino …

    Enciclopedia Italiana

  • 20tredici — agg. num. card.; anche s. m. e f. inv. FRASEOLOGIA le tredici, l una (del pomeriggio), il tocco □ fare tredici, nel gioco del totocalcio, realizzare una vincita; (fig.) avere un colpo di fortuna …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione