lavoro utile

  • 51vendere — {{hw}}{{vendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io vendei  o vendetti , tu vendesti ; part. pass. venduto ) 1 Concludere una vendita (anche assol.): vendere un bene; vendere all asta, a buon mercato | Vendere caro, a caro prezzo, esigendo un prezzo …

    Enciclopedia di italiano

  • 52attività — s.f. [dal lat. tardo activĭtas atis ]. 1. [l essere attivo: uomo di grande a. ] ▶◀ alacrità, dinamicità, dinamismo, energia, fervore, laboriosità, operosità, vitalità. ◀▶ (lett.) accidia, fiacchezza, inattività, indolenza, ozio, pigrizia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53bene — bene1 / bɛne/ [lat. bĕne ] (in posizione proclitica, si tronca in ben ). ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b. ] ▶◀ giustamente, onestamente, rettamente. ◀▶ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54disinteresse — /dizinte rɛs:e/ s.m. [der. di interesse, col pref. dis 1]. 1. [noncuranza del proprio interesse, del proprio utile: agire con d. ] ▶◀ abnegazione, altruismo, generosità, nobiltà. ◀▶ egoismo, interesse. 2. [mancanza di interessamento: mostrare d.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55perdita — / pɛrdita/ s.f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre perdere ]. 1. (eufem.) a. [il rimanere privo della presenza, della compagnia di una persona per causa di morte: la p. di un caro amico ] ▶◀ decesso, (lett.) dipartita,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56planning — / plæniŋ/, it. / plɛn:ing/ s. ingl. [der. di (to ) plan progettare, programmare, pianificare ], usato in ital. al masch. 1. [analisi dettagliata e pianificata delle varie fasi di un lavoro] ▶◀ pianificazione, programmazione. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57producente — /produ tʃɛnte/ agg. [part. pres. di produrre ]. [che raggiunge lo scopo desiderato o prefisso, usato generalm. in espressioni limitative o negative: il fiscalismo del direttore non è p. per il lavoro ] ▶◀ produttivo, proficuo, utile, vantaggioso …

    Enciclopedia Italiana

  • 58reddito — / rɛd:ito/ s.m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre rendere ]. 1. (econ.) [quanto si ricava dall esercizio di una professione, di un industria o da un impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r. ] ▶◀ cespite, entrata, guadagno …

    Enciclopedia Italiana

  • 59riuscire — [der. di uscire, col pref. ri  ] (coniug. come uscire : io rièsco, tu rièsci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da : r. da casa ; r. dopo cena ] ▶◀ ‖ riandarsene. ◀▶ rientrare (a), ritornare (a), rivenire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60sfruttare — v. tr. [der. di frutto, col pref. s (nel sign. 4)]. 1. a. [ricavare da un bene naturale il maggior frutto possibile] ▶◀ ‖ impiegare, usare, utilizzare. b. [forzare eccessivamente la capacità produttiva di un bene naturale, pregiudicandone il… …

    Enciclopedia Italiana