lavoro produttivo

  • 11produttività — pro·dut·ti·vi·tà s.f.inv. 1. CO l essere produttivo; capacità o attitudine a produrre, spec. dal punto di vista economico: la produttività di una persona, di un impresa; produttività di un terreno: fertilità; produttività di una pianta: capacità… …

    Dizionario italiano

  • 12Maurizio Berlincioni — (Florencia, 29 de noviembre de 1943)[1] es un fotógrafo italiano. Estudió Ciencias Económicas y Políticas en la Universidad de Florencia. Tras trabajar en el mundo de la fotografía como free lance, en 1977 abrió su estudio en su ciudad natal. Sus …

    Wikipedia Español

  • 13garantito — ga·ran·tì·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → garantire, garantirsi 2. agg. CO di qcs., tutelato da garanzie: lavoro garantito 3. agg. CO spec. di prodotto commerciale, che possiede una garanzia che ne attesta l autenticità: pura lana… …

    Dizionario italiano

  • 14infelice — in·fe·lì·ce agg., s.m. e f. FO 1. agg., di qcn., non felice, non contento: essere, sentirsi infelice, donna, ragazzo infelice; amante infelice, non corrisposto, sfortunato Sinonimi: afflitto, desolato, insoddisfatto, malinconico, mesto, misero,… …

    Dizionario italiano

  • 15intensità — in·ten·si·tà s.f.inv. 1. CO l essere intenso: intensità di uno sguardo, l intensità del calore è insopportabile, intensità di un dolore, essere stanco per l intensità di uno sforzo | grado di forza, di potenza con cui si manifesta un fenomeno:… …

    Dizionario italiano

  • 16reificare — re·i·fi·cà·re v.tr. (io reìfico) TS filos. 1. considerare come concreto ciò che è astratto: reificare un concetto, un ideale 2. far decadere a cosa, ridurre, considerare alla stregua di cosa, di mero oggetto: reificare l arte, la cultura | nel… …

    Dizionario italiano

  • 17reificazione — re·i·fi·ca·zió·ne s.f. TS filos. 1. processo mentale per cui si considera come concreto ciò che è astratto, attribuendogli le proprietà e la natura della materia: reificazione di un ideale, di un fenomeno psichico 2. riduzione a cosa materiale, a …

    Dizionario italiano

  • 18sterile — stè·ri·le agg. CO 1a. che non è fisiologicamente in grado di concepire o di generare, di riprodursi: donna, uomo sterile, animale sterile | una coppia sterile, che non riesce ad avere figli Contrari: fertile. 1b. di matrimonio, unione e sim., da… …

    Dizionario italiano

  • 19ingrato — agg. [dal lat. ingratus, der. di gratus riconoscente , col pref. in in 2 ]. 1. [che non dimostra gratitudine per il bene ricevuto: mostrarsi i. ] ▶◀ irriconoscente, (non com.) sconoscente. ◀▶ grato, obbligato, riconoscente. 2. a. [che non arreca… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20laborioso — /labo rjoso/ agg. [dal lat. laboriosus, der. di labor oris fatica, lavoro ]. 1. [che comporta difficoltà e fatica: indagini, trattative l. ] ▶◀ arduo, complesso, difficile, difficoltoso, faticoso, gravoso, impegnativo. ↑ travagliato. ◀▶ agevole,… …

    Enciclopedia Italiana