lavoro ad un turno

  • 1turno — s.m. [der. del fr. tourner, propr. girare al tornio , poi girare, alternare, avvicendare ]. 1. a. [l alternarsi di più persone a uno stesso lavoro, servizio e sim.: stabilire il t. di lavoro, i t. di guardia ] ▶◀ alternanza, avvicendamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2turno — tùr·no s.m. AU 1a. ciascuno dei periodi di tempo, spec. di otto ore, in cui viene suddivisa l attività lavorativa, ovunque sia necessario il pieno utilizzo delle macchine o la copertura notturna per esigenze di servizio: lavoro al turno di notte …

    Dizionario italiano

  • 3turno — {{hw}}{{turno}}{{/hw}}s. m. 1 Periodica rotazione di persone che si danno il cambio nello svolgimento di una determinata attività: lavorare a turno | Avvicendamento di prestazioni, servizi e sim. 2 Ciascuno dei periodi in cui viene suddiviso il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4capoturno — ca·po·tùr·no s.m. e f. CO responsabile del personale in un turno di lavoro {{line}} {{/line}} VARIANTI: capo turno. DATA: 1886. ETIMO: comp. di capo e turno. NOTA GRAMMATICALE: femm. pl. capoturno …

    Dizionario italiano

  • 5servizio — s. m. 1. attività, lavoro, opera, prestazione, turno 2. (al pl.) pulizie, mestieri 3. (giorn.) articolo, corrispondenza, scritto, intervista, reportage (fr.) 4. (fig.) favore, cortesia, finezza, gentilezza, piacere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6corvée — cor·vée s.f.inv. ES fr. {{wmetafile0}} 1. TS stor. nel diritto feudale, prestazione di lavoro gratuito che i coloni erano obbligati a svolgere per un certo numero di giorni all anno sui terreni dominicali 2. TS milit. servizio di fatica imposto a …

    Dizionario italiano

  • 7montare — mon·tà·re v.intr. e tr. (io mónto) I. v.intr. (essere) FO I 1a. andare su, salire: montare su una scala, montare sopra una roccia, montare in vetta ad una montagna | salire su un mezzo di trasporto: montare in bicicletta, a cavallo, in sella,… …

    Dizionario italiano

  • 8Silvio Berlusconi — en 2010. Presidente del Consejo de Minist …

    Wikipedia Español

  • 9guardia — / gwardja/ (ant. guarda) s.f. [der. di guardare ]. 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa ] ▶◀ cura, custodia, sorveglianza, vigilanza. ‖ difesa …

    Enciclopedia Italiana

  • 10montare — [der. di monte ] (io mónto, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in macchina ; montare su un cavallo ; monta, ti do un passaggio! ] ▶◀ salire, [con fatica …

    Enciclopedia Italiana