lato destro

  • 21passera — {{hw}}{{passera}}{{/hw}}s. f. 1 Femmina del passero. 2 Passera di mare, pesce osseo marino con corpo ovale, appiattito, e i due occhi sul lato destro; SIN. Platessa …

    Enciclopedia di italiano

  • 22pianuzza — {{hw}}{{pianuzza}}{{/hw}}s. f. Pesce osseo marino con corpo ovale, appiattito, e due occhi sul lato destro …

    Enciclopedia di italiano

  • 23resta (1) — {{hw}}{{resta (1)}{{/hw}}s. f. 1 (bot.) Arista. 2 Lisca di pesce. resta (2) {{hw}}{{resta (2)}{{/hw}}s. f. Ferro applicato al lato destro del petto della corazza per appoggiarvi la lancia in posizione per colpire: lancia in resta | (fig.) Partire …

    Enciclopedia di italiano

  • 24tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25diritta — s.f. [femm. sost. dell agg. diritto ], non com. [mano destra e, anche, lato destro: scrivere con la d. ] ▶◀ destra. ◀▶ sinistra, [di mano] mancina. ▲ Locuz. prep.: a diritta ▶◀ a destra. ◀▶ a manca, a sinistra …

    Enciclopedia Italiana

  • 26dritta — s.f. [femm. sost. dell agg. dritto ]. 1. (non com.) [la mano destra e, anche, la parte destra, il lato destro] ▶◀ destra. ◀▶ manca, mancina, sinistra. ▲ Locuz. prep.: fig., a dritta e a manca ▶◀ e ◀▶ [➨ dovunque]. 2. (mari …

    Enciclopedia Italiana

  • 27mandritta — s.f. [comp. di mano e dritto1], solo al sing., non com. [mano o lato destro: voltare a m. ; tenere la m. ] ▶◀ destra, (non com.) diritta, dritta. ◀▶ manca, mancina, sinistra …

    Enciclopedia Italiana

  • 28paralizzare — /parali dz:are/ v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie paralisi ]. 1. (med.) [impedire la normale capacità motoria: p. il lato destro del corpo ] ▶◀ Ⓖ bloccare, Ⓖ immobilizzare. ‖ anchilosare, atrofizzare. 2. (estens.) [rendere incapace di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29destra — s. f. 1. dritta (lett.), diritta (lett.) CONTR. sinistra, manca, mancina 2. (polit.) forze conservatrici, partito conservatore, conservazione, reazione □ conservatori, reazionari CONTR. sinistra, gauche (fr.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30sinistro — si·nì·stro agg., s.m. AU 1. agg., collocato, posto nello stesso lato del corpo in cui si trova il cuore: mano sinistra, piede, orecchio, fianco sinistro | di indumento, che si indossa sul piede sinistro, sulla mano sinistra, ecc.: scarpa sinistra …

    Dizionario italiano