lasciare-

  • 91fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92imprimere — /im primere/ v. tr. [dal lat. imprimĕre, der. di premĕre premere , col pref. in in 1 ] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso ). 1. a. [lasciare, mediante la pressione, un impronta, un marchio e sim., anche fig.: i. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93licenza — /li tʃɛntsa/ (ant. o pop. licenzia /li tʃɛntsja/) s.f. [dal lat. licentia ]. 1. a. [facoltà di fare qualcosa, con la prep. di : chiedere, ottenere, l. di assentarsi ] ▶◀ autorizzazione (a), consenso (a), permesso. ◀▶ divieto, interdizione (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95monacare — [der. di monaco, monaca ] (io mònaco, tu mònachi, ecc.). ■ v. tr. [destinare alla vita monacale] ◀▶ smonacare. ■ monacarsi v. rifl. [abbracciare la vita monastica] ▶◀ abbandonare (o lasciare) il mondo, (fam.) farsi monaco (o monaca), prendere i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 98perdere — / pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare dare , col pref. per 1 indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi ], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé ], perdémmo, perdéste, pèrsero o perdéttero [meno com. perdérono ];… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99permettere — /per met:ere/ v. tr. [dal lat. permittĕre, der. di mittĕre lasciar andare , col pref. per 1] (coniug. come mettere ). 1. a. [dare il permesso di fare qualcosa: verrò al cinema se mio padre me lo permetterà ] ▶◀ accordare, concedere, consentire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100proibire — v. tr. [dal lat. prohibēre, der. di habēre avere (propr. tener lontano ), col pref. pro 1, con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). 1. [dare l ordine che una cosa non si faccia, anche seguito da prop. oggettiva implicita o… …

    Enciclopedia Italiana