lasciare qc a qn

  • 71trattenere — trat·te·né·re v.tr. (io trattèngo) FO 1a. fermare, bloccare in modo da non lasciare sfuggire: trattienilo per un braccio Sinonimi: fermare. Contrari: lasciar andare, lasciare. 1b. tenere qcn. con la forza o con l autorità in un luogo: mi hanno… …

    Dizionario italiano

  • 72uscita — u·scì·ta s.f. AU 1a. l uscire e il suo risultato: l uscita da scuola degli studenti, l uscita dei tifosi dallo stadio | con riferimento a un veicolo o a un imbarcazione: l uscita delle auto dal parcheggio, l uscita dei vagoni dal deposito, l… …

    Dizionario italiano

  • 73abbandonare — {{hw}}{{abbandonare}}{{/hw}}A v. tr.  (io abbandono ) 1 Lasciare per sempre persone o cose: abbandonare un luogo | Lasciare qlcu. senza aiuto, protezione o sim. | (fig.) Abbandonare qlcu. a sé stesso, alla sua sorte, disinteressarsene. 2 Cessare… …

    Enciclopedia di italiano

  • 74corda — {{hw}}{{corda}}{{/hw}}s. f. 1 Treccia di fili attorcigliati, usata per legare, tirare, sostenere: corda di canapa, di nylon, di acciaio | Dar corda all orologio, caricarlo | Ballare, camminare sulla –c, eseguire esercizi funamboleschi | Tenere,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75delitto — {{hw}}{{delitto}}{{/hw}}s. m. 1 (dir.) Violazione della legge penale per la quale sono comminate le pene della reclusione e della multa. 2 (est., gener.) Omicidio, assassinio. 3 (est.) Misfatto, scellerataggine: macchiarsi di un grave delitto |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano

  • 77mollare — {{hw}}{{mollare}}{{/hw}}A v. tr.  (io mollo ) 1 Allentare o lasciare andare: mollare la presa. 2 (mar.) Dare la cima sciolta e libera alla manovra. 3 (fig., fam.) Dare, appioppare: mollare una sberla a qlcu. 4 (fam.) Abbandonare, lasciare qlco.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 78perdere — {{hw}}{{perdere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io persi  o perdei  o perdetti , tu perdesti ; part. pass. perso  o perduto ) 1 Cessare di avere, di possedere qlco. che prima si aveva: durante la guerra ha perso tutta la famiglia | Perdere la vita …

    Enciclopedia di italiano

  • 79tralasciare — {{hw}}{{tralasciare}}{{/hw}}v. tr.  (io tralascio ) Lasciare a mezzo, sospendere: tralasciare gli studi | Cessare di fare, lasciare da parte: tralasciare i rimproveri | Evitare di prendere in considerazione: tralasciare di leggere una parte di un …

    Enciclopedia di italiano

  • 80abbrancare — [der. di branca, col pref. a 1] (io abbranco, tu abbranchi, ecc.). ■ v. tr. [prendere e tenere con rapidità e forza: a. il bottino, un ladro ] ▶◀ (non com.) accappiare, acchiappare, acciuffare, afferrare, (non com.) aggrappare, agguantare,… …

    Enciclopedia Italiana