lasciare qc a qn

  • 11abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 12stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14Selva morale e spirituale — La Selva morale e spirituale (littéralement Forêt morale et spirituelle) est un recueil de quarante œuvres sacrées de Claudio Monteverdi publié en 1640 ou 1641. Liste des œuvres O ciechi il tanto affaticar che giova poème de Pétrarque, madrigal… …

    Wikipédia en Français

  • 15reggere — règ·ge·re v.tr. e intr. (io règgo) FO 1a. v.tr., sostenere qcn. impedendogli di cadere: reggere un ferito, reggere un ubriaco, reggere un anziano aiutandolo a camminare | tenere in braccio Sinonimi: sorreggere, tenere. Contrari: lasciare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 16uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… …

    Dizionario italiano

  • 17andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 18mollare — [der. di molle ] (io mòllo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [lasciare qualcosa molle, lento: m. una fune, un cavo ] ▶◀ allentare, ammollare, rilasciare, [l ancora] affondare. ◀▶ serrare, stringere, tendere, tirare. b. (estens.) [smettere di tenere: m. la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19piantare — [lat. plantare ]. ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ▶◀ [riferito a impianti estensivi] piantumare. ⇓ seminare. ◀▶ spiantare, sradicare. b. [dotare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20tralasciare — v. tr. [der. di lasciare, col pref. tra  ] (io tralàscio, ecc.). 1. [omettere di curare, lasciare in abbandono] ▶◀ (non com.) mettere da banda, (lett.) negligere, (lett.) preterire, (lett.) pretermettere, (lett.) postergare, (ant.) traccurare,… …

    Enciclopedia Italiana