lasciare in consegna

  • 1consegna — /kon seɲa/ s.f. [der. di consegnare ]. 1. a. [atto del consegnare in genere] ▶◀ recapito, rimessa. ◀▶ ‖ ✻ ricevimento, ✻ ricezione, ritiro. b. (estens.) [effetto del consegnare: dare, lasciare, prendere in c. ] ▶◀ affida …

    Enciclopedia Italiana

  • 2consegna — {{hw}}{{consegna}}{{/hw}}s. f. 1 Trasferimento della custodia o del possesso di qlco. | Custodia: lasciare, prendere, ricevere qlco. in –c. 2 Prescrizione tassativa e vincolante stabilita per i servizi di guardia e di sentinella | Passare le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3deposito — de·pò·si·to s.m. AU 1a. il depositare: effettuare il deposito delle merci; dare, affidare, lasciare, tenere qcs. in deposito 1b. il depositarsi: mantenere immobile per favorire il deposito delle particelle in sospensione 2a. ciò che è depositato …

    Dizionario italiano

  • 4prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 5avere — 1a·vé·re v.tr., v.intr. (io ho) FO I. v.tr. I 1a. possedere beni, cose materiali: avere una casa, molti terreni, tanti soldi | ass., possedere ricchezze, essere ricco: non sempre quelli che hanno sono generosi | e chi più ne ha più ne metta,… …

    Dizionario italiano

  • 6tradire — {{hw}}{{tradire}}{{/hw}}A v. tr.  (io tradisco , tu tradisci ) 1 Ingannare la buona fede di qlcu. venendo meno all amicizia, all affetto, mancando alla parola data o a un dovere: tradire la propria famiglia; tradire un ideale; tradire il marito | …

    Enciclopedia di italiano

  • 7posto — posto1 / posto/ [part. pass. di porre ]. ■ agg. [determinato a priori : i termini p. per la consegna del lavoro ] ▶◀ convenuto, fissato, stabilito. ■ posto che locuz. cong. [con valore concessivo, seguita da cong.: p. che io lo volessi, non… …

    Enciclopedia Italiana