lasciare il velo

  • 1velo — / velo/ s.m. [lat. vēlum ]. 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ▶◀ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) ➨ ❑. b. (estens.) [pezzo di stoffa che se ne ricava, destinat …

    Enciclopedia Italiana

  • 2lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 3velo — {{hw}}{{velo}}{{/hw}}s. m. 1 Tessuto finissimo e trasparente, di cotone, seta o altra fibra | (est.) Pezzo di tale tessuto, usato per scopi particolari nell abbigliamento femminile: coprirsi il capo con un velo da messa; velo nuziale, da sposa;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5prendere — A v. tr. 1. (anche fig.) afferrare, pigliare, agguantare, acciuffare, acchiappare, abbrancare, accalappiare, ghermire, avvincere □ (da una fonte) attingere, prelevare □ (una lettera, un pacco, ecc.) ritirare, ricevere □ (di malore, di sfortuna,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 6prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 7scoprire — sco·prì·re v.tr. (io scòpro) FO 1a. privare qcs. di ciò che chiude o ricopre: scoprire una pentola | scoprire una statua, un monumento, inaugurarli pubblicamente togliendo il velo di protezione Sinonimi: scoperchiare | svelare. Contrari: coprire …

    Dizionario italiano

  • 8abito — / abito/ s.m. [dal lat. habĭtus us, da habēre nel sign. di comportarsi ]. 1. (abbigl.) a. [oggetto di vestiario] ▶◀ capo (di abbigliamento o di vestiario), indumento, (lett.) veste, (lett., non com.) vestimento, vestito. b. [veste indossata dagli …

    Enciclopedia Italiana

  • 9stendere — 1stèn·de·re v.tr. (io stèndo) FO 1. distendere, allungare una parte del corpo: stendere le gambe sotto il tavolo, stendete le braccia in avanti! Sinonimi: decontrarre. Contrari: contrarre, flettere. 2a. appendere a un filo per far asciugare:… …

    Dizionario italiano

  • 10deporre — /de por:e/ v. tr. [lat. depōnĕre, der. di pōnĕre porre , col pref. de  ] (coniug. come porre ). 1. [porre giù: d. un peso ] ▶◀ (non com.) depositare, (fam.) mettere giù, posare. ⇓ adagiare. ◀▶ alzare, sollevare. ⇑ prendere. ● Espressioni: fig.,… …

    Enciclopedia Italiana