lanciare un

  • 101lanciasagola — lan·cia·sà·go·la s.m.inv. TS mar. fucile o cannoncino in grado di lanciare in mare, tramite uno speciale proiettile, una sagola per ormeggi o salvataggi {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di lancia e sagola …

    Dizionario italiano

  • 102lanciasiluri — lan·cia·si·lù·ri s.m.inv. TS arm. dispositivo per lanciare siluri da aeromobili e navi da guerra Sinonimi: lanciatore. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1889. ETIMO: comp. di lancia e del pl. di siluro …

    Dizionario italiano

  • 103lanciato — 1lan·cià·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → lanciare, lanciarsi 2. agg. CO di veicolo, che procede a grande velocità dopo una forte accelerazione: l auto era lanciata a 150 km l ora 3. agg. CO fig., di qcn., impegnato, infervorato in un… …

    Dizionario italiano

  • 104lob — lòb s.m.inv. TS sport → 1pallonetto {{line}} {{/line}} DATA: 1930. ETIMO: dall ingl. lob, der. di (to) lob lanciare in alto ad arco …

    Dizionario italiano

  • 105luminoso — lu·mi·nó·so agg. 1a. AU che emette luce, che risplende di luce: gli astri luminosi del cielo, emettere, lanciare segnali luminosi, striscia, spia luminosa; insegna, scritta luminosa Sinonimi: splendente. 1b. TS fis. di luce, relativo alla luce in …

    Dizionario italiano

  • 106maledizione — ma·le·di·zió·ne s.f., inter. AD 1a. s.f., il maledire, l invocare il castigo divino sopra qcn.: su Cam si abbattè la maledizione paterna | estens., invocazione di male, di sventura su qcn. o qcs. | le parole e il gesto con cui si maledice:… …

    Dizionario italiano

  • 107manganeggiare — man·ga·neg·già·re v.tr. (io manganéggio) OB lanciare col mangano; manganare {{line}} {{/line}} DATA: av. 1313 …

    Dizionario italiano

  • 108martello — mar·tèl·lo s.m. 1. AU attrezzo costituito da una piccola mazza metallica, munita di un foro nel quale è introdotto un manico di legno, usato per battere, picchiare, rompere, conficcare e sim.: battere un chiodo col martello 2. CO estens., ogni… …

    Dizionario italiano

  • 109moda — 1mò·da s.f. AU 1. tendenza generale o atteggiamento predominante, che caratterizza un preciso momento storico e influenza il modo di vivere e di comportarsi | usanza più o meno passeggera che si impone nelle abitudini, nello stile di vita, ecc.:… …

    Dizionario italiano

  • 110nocino — no·cì·no s.m. CO 1. gioco infantile consistente nel lanciare una noce contro una o più piramidi, dette cappe, formate da quattro noci 2. liquore dolce mediamente alcolico ottenuto da infusione in alcol di noci con il mallo insieme a erbe e spezie …

    Dizionario italiano