lambiccato

  • 11chiaro — chià·ro agg., s.m., avv. I. agg. FO I 1a. luminoso, lucente: stelle chiare, luce chiara; pieno di luce: una stanza chiara Sinonimi: lucente. Contrari: 1scuro, buio, oscuro. I 1b. di tempo, cielo, aria: sereno, limpido: le chiare giornate di… …

    Dizionario italiano

  • 12contorto — con·tòr·to p.pass., agg. 1. p.pass. → contorcere, contorcersi 2. agg. CO piegato in modo innaturale o eccessivo; storto, attorcigliato: rami contorti, mani contorte per l artrosi Sinonimi: attorcigliato, storto, 2torto. 3. agg. CO fig., poco… …

    Dizionario italiano

  • 13immediato — im·me·dià·to agg., s.m. AD 1. agg., che è in stretta relazione con qcn. o qcs. senza interposizioni, che segue direttamente: nelle immediate vicinanze, rendere conto al proprio immediato superiore, essere a contatto immediato con qcn. Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 14manierato — ma·nie·rà·to agg. CO 1. di artista, che fonda la sua opera sulla tradizione e sull imitazione, risultando privo di novità 2a. estens., di persona priva di naturalezza, di spontaneità e dai modi affettati, ricercati, leziosi Sinonimi: 2affettato.… …

    Dizionario italiano

  • 15rococò — {{hw}}{{rococò}}{{/hw}}A s. m. Stile settecentesco d origine francese caratterizzato da mobili e oggetti di forma capricciosa, e da elementi decorativi quali foglie, volute, conchiglie. B agg. 1 Che appartiene a tale stile: mobile –r. 2 (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16affettato — affettato1 agg. [part. pass. di affettare1]. 1. [che ostenta affettazione, spec. di comportamento] ▶◀ artefatto, artificiale, artificioso, caricato, costruito, esagerato, forzato, innaturale, lambiccato, ostentato. ↑ falso, finto, ipocrita.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17astruso — /as truzo/ agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre spingere via, nascondere ]. [difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio, stile a. ] ▶◀ cervellotico, complesso, complicato, enigmatico, ermetico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18barocco — /ba rɔk:o/ agg. [prob. incrocio del fr. broque (dal port. barroco perla scaramazza ) e di baroco, nome scolastico d un tipo di sillogismo] (pl. m. chi ). 1. (artist.) [con riferimento alle arti del sec. 17°, caratterizzato da grandiosità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19sofisticato — agg. [part. pass. di sofisticare ; il sign. fig. ricalca l ingl. sophisticated ]. 1. [di prodotto, che ha subìto sofisticazione: vino s. ] ▶◀ adulterato, (non com.) affatturato, alterato, manipolato. ◀▶ genuino, naturale, schietto. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sofistico — /so fistiko/ agg. [dal lat. sophistĭcus, gr. sophistikós ] (pl. m. ci ). 1. (filos.) [proprio della sofistica o dei sofisti]. 2. (estens., spreg.) [che pecca di capziosità, di eccessiva pedanteria: ragionamento s. ] ▶◀ bizantino, capzioso,… …

    Enciclopedia Italiana