la stessa cosa

  • 41equivalere — {{hw}}{{equivalere}}{{/hw}}A v. intr.  ( coniug. come valere ; aus. essere  e avere ) Essere di ugual valore, pregio o efficacia: questo discorso equivale a una sfida; SIN. Corrispondere. B v. rifl. rec. 1 Avere lo stesso valore. 2 Significare la …

    Enciclopedia di italiano

  • 42salsa (1) — {{hw}}{{salsa (1)}{{/hw}}s. f. Condimento più o meno denso o cremoso, preparato a parte per aggiungere sapore a certe vivande: salsa di pomodoro; salsa verde | Sugo, intingolo | Cucinare qlco. in tutte le salse, (fig.) presentare una stessa cosa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43accodarsi — v. rifl. [der. di coda, col pref. a 1] (io mi accódo, ecc.; con la prep. a o assol.). 1. [disporsi in fila dietro ad altri] ▶◀ attaccarsi, aggregarsi, inseguire (∅), (ant.) seguitare (∅), seguire (∅), tenere dietro, unirsi. ◀▶ allontanarsi (da),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44reiterare — v. tr. [dal lat. tardo reiterare, der. del classico iterare ripetere, rinnovare , col pref. re  ] (io reìtero, ecc.). [fare di nuovo la stessa cosa: r. una domanda, un invito ] ▶◀ (lett.) iterare, (non com.) reduplicare, replicare, rifare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45ricambiare — [der. di cambiare, col pref. ri  ] (io ricàmbio, ecc.). ■ v. tr. 1. [eliminare un ingranaggio e sim., per guasto, cattivo funzionamento, igiene, ecc., e metterne un altro uguale: r. alcuni pezzi del motore ] ▶◀ cambiare, rimpiazzare, sostituire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46ricambio — /ri kambjo/ s.m. [der. di ricambiare ]. 1. [azione del dare la stessa cosa che si è ricevuta, con la prep. di : r. di un favore ] ▶◀ contraccambio, resa, restituzione. 2. a. [eliminazione di un componente, per guasto, cattivo funzionamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47riscontro — /ri skontro/ s.m. [der. di riscontrare ]. 1. [l azione di mettere a fronte due cose per rilevare differenze, per controllare, verificare e sim.: fare il r. di due manoscritti ; mettere a r. due testimonianze ] ▶◀ comparazione, confronto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49bis in idem — Latino: due volte nella stessa cosa. Locuzione usata a proposito di chi cade, due o più volt nello stesso errore …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 50quorum — Latino: dei quali. Con questa parola aveva inizio il testo di una antica legge inglese che fissava il numero minimo di giudici, due, necessario per la validità di un processo. Nel linguaggio politico e giuridico, è la stessa cosa che numeno… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione