la quantità minore

  • 11diminuire — [dal lat. deminuĕre ] (io diminuisco, tu diminuisci, ecc.). ■ v. tr. [rendere minore, di quantità, dimensione, forza, ecc.: d. i salari ; d. le proprie esigenze ] ▶◀ abbassare, assottigliare, restringere, ridimensionare, ridurre. ‖ abbreviare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12scemare — [lat. exsemare dimezzare , der. di sēmis metà , col pref. ex  ] (io scémo, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere minore o più basso: s. i prezzi ; s. le proprie richieste ] ▶◀ abbassare, calare, diminuire, ridurre. ◀▶ accrescere, alzare, aumentare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13minimo — mì·ni·mo agg., s.m. FO 1a. agg., superl. di piccolo, piccolissimo, il più piccolo (abbr. min.): una differenza minima, grandezze minime; non avere la minima idea di qcs., non saperne assolutamente nulla | che è in quantità esigua, misera: una… …

    Dizionario italiano

  • 14più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …

    Dizionario italiano

  • 15diminuire — {{hw}}{{diminuire}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io diminuisco , tu diminuisci ; part. pass. diminuito ) Rendere minore, ridurre: diminuire la quantità, il prezzo; CONTR. Aumentare. B v. intr.  ( aus. essere ) Ridursi di numero, quantità, dimensione,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16assottigliare — [der. di sottile, col pref. a 1] (io assottìglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere sottile o più sottile: a. un ferro ] ▶◀ e ◀▶ [➨ affusolare]. b. (estens.) [rendere o far apparire più magro: la malattia lo ha molto assottigliato ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 17più — [lat. plus, compar. neutro di multus molto ]. ■ avv. 1. a. [come comparativo dell avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute ] ▶◀ maggiormente. ◀▶ meno, (non com.) minormente. ▲ Locuz …

    Enciclopedia Italiana

  • 18carro — càr·ro s.m. AU 1. veicolo da carico a due o a quattro ruote, costituito da un pianale con o senza sponde, trainato da animali da tiro: carro a cavalli 2a. la quantità di merce che può essere contenuta o trasportata da tale veicolo: un carro di… …

    Dizionario italiano

  • 19deidro- — de·ì·dro conf. TS chim. nella molecola di un composto chimico, indica minore quantità d idrogeno che in quella del composto al cui nome è premesso {{line}} {{/line}} ETIMO: tratto da deidrogenare …

    Dizionario italiano

  • 20grande — gràn·de agg., s.m. I. agg. FO I 1a. che supera la misura ordinaria per quanto riguarda le dimensioni: un grande palazzo, un grande giardino Sinonimi: grosso, imponente. Contrari: angusto, piccolo, ridotto. I 1b. che ha una determinata grandezza:… …

    Dizionario italiano