la quantità e la qualità

  • 1qualità — s.f. [dal lat. qualĭtas atis, der. di qualis quale ]. 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali ] ▶◀ caratteristica, livello, peculiarità, prerogativa, profilo, proprietà.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2quantità — s.f. [dal lat. quantĭtas atis, der. di quantus quanto, quanto grande ]. 1. a. [entità o massa valutabile in termini numerici: la q. di libri di una biblioteca ] ▶◀ numero, quantitativo. b. [entità di una massa non valutabile in termini… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3qualità — qua·li·tà s.f.inv. FO 1a. proprietà o insieme di proprietà, di caratteristiche che determinano un aspetto o la natura di qcs.: qualità chimiche della materia, qualità di una merce, prodotto di buona, scarsa, alta qualità, la qualità di questo… …

    Dizionario italiano

  • 4quantità — quan·ti·tà s.f.inv. 1a. FO proprietà di ciò che può essere misurato o contato; numero, massa, grandezza di qcs.: quantità di denaro, di merci, di energia; produrre in quantità eccessiva, in gran quantità, una grande, una piccola quantità di cibo …

    Dizionario italiano

  • 5livello — 1li·vèl·lo s.m. FO 1a. altezza di un piano orizzontale rispetto a un altro piano orizzontale preso come riferimento; altezza di un punto, di un luogo, di un oggetto e sim. rispetto a una superficie: le cantine sono a un livello inferiore rispetto …

    Dizionario italiano

  • 6insufficienza — s. f. 1. inadeguatezza, penuria, deficienza, scarsezza, scarsità □ incompiutezza, lacunosità □ ristrettezza, angustia CONTR. sufficienza □ copiosità, larghezza, abbondanza, copia, dovizia, pienezza 2. manchevolezza, difetto, carenza, mancanza □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7industriale — in·du·strià·le agg., s.m. e f. FO 1. agg., dell industria: produzione industriale, sviluppo industriale 2. agg., ricco di industrie: area, centro, città industriale; industrializzato: società industriale | di edificio o insieme di edifici, in cui …

    Dizionario italiano

  • 8salario — /sa larjo/ s.m. [dal lat. salarium (neutro sost. dell agg. salarius, der. di sal salis sale ), propr. razione di sale , poi indennità per l acquisto di sale e di altri generi alimentari concessa a funzionari della magistratura e dell esercito ,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10numero — {{hw}}{{numero}}{{/hw}}s. m. 1 (mat.) Ente matematico che specifica la quantità | Numero naturale, numero intero positivo: 1, 2, 3, ... | Numero cardinale, numero che dice quanti elementi vi sono in un insieme | Numero ordinale, numero che indica …

    Enciclopedia di italiano