la preparazione per un esame

  • 1preparazione — pre·pa·ra·zió·ne s.f. AU 1. il preparare, il prepararsi e il loro risultato: la preparazione della valigia, della cena 2a. l acquisire una competenza teorica o pratica in un determinato settore per l esercizio di un attività o l espletamento di… …

    Dizionario italiano

  • 2preparazione — s. f. 1. preparativo, allestimento, apparecchiamento □ (di un progetto, di un idea, di un attività) programmazione, progettazione, organizzazione, preordinamento, predisposizione, orchestrazione, regia, preludio, gestazione, elaborazione □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3esame — /e zame/ s.m. [dal lat. examen, propr. ago della bilancia , der. di exigĕre pesare ]. 1. a. [l osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. accurato, minuzioso, severo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4esame — e·sà·me s.m. FO 1. attenta considerazione di qcs. o qcn. per capirne le caratteristiche, farsene un opinione, darne un giudizio ecc.: esame di un motore, di un testo, di una proposta; un accurato, attento, rapido esame; sottoporre qcs. a esame,… …

    Dizionario italiano

  • 5esame — {{hw}}{{esame}}{{/hw}}s. m. 1 Ponderata considerazione di una persona, una cosa, un idea, una situazione e sim. al fine di conoscerne le caratteristiche, l importanza, le conseguenze: prendere in esame una proposta; fare l esame di un testo;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6preparare — [dal lat. praeparare, der. di parare apprestare , col pref. prae pre ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l occorrente per scrivere ; p. la stanza per l ospite ] ▶◀ allestire, (lett.) apparecchiare, apprestare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7saggio — 1sàg·gio agg., s.m. AU 1a. agg., s.m., che, chi è dotato di saggezza e agisce in modo equilibrato e accorto: un padre saggio, comportarsi da saggio | che, chi possiede una vasta cultura, dottrina e conoscenze approfondite, sapiente: gli antichi… …

    Dizionario italiano

  • 8prova — prò·va s.f. 1a. FO il sottoporre a verifica o il dimostrare le qualità, le proprietà, il funzionamento, l impiego possibile di un oggetto o di un materiale, le doti, le attitudini di una persona, la validità di un idea, la veridicità di un… …

    Dizionario italiano

  • 9studio — stù·dio s.m. FO 1. lo studiare; applicazione volta all apprendimento di una disciplina: dedicare molte ore allo studio, lo studio delle lingue, della storia, una persona dedita allo studio | ciò che si studia: uno studio piacevole; gli studi… …

    Dizionario italiano

  • 10colloquio — col·lò·quio s.m. AU 1. conversazione che comporta uno scambio di idee e di opinioni su argomenti di comune interesse: ho avuto un interessante colloquio col mio capufficio; incontro fissato per parlare con qcn., abboccamento: chiedere un… …

    Dizionario italiano