la parte più interna

  • 51fronte — frón·te s.f., s.m. I. s.f. I 1a. FO porzione del volto compresa tra le arcate sopracciliari e l inizio del cuoio capelluto: fronte alta, bassa, spaziosa; corrugare, aggrottare la fronte; dare un bacio in fronte; tergersi il sudore dalla fronte,… …

    Dizionario italiano

  • 52cuore — / kwɔre/ (pop. e poet. core) s.m. [lat. cŏr ]. 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c. ; soffrire di c. ] ▶◀ (ant.) corata. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53profondità — pro·fon·di·tà s.f.inv. AU 1. condizione, carattere di ciò che è profondo | distanza, misurata in senso verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore: la profondità di un crepaccio, di un pozzo | in una massa liquida,… …

    Dizionario italiano

  • 54profondo — /pro fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus fondo2 , col pref. pro 1]. ■ agg. 1. a. [di massa d acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p. ] ▶◀ alto, fondo. ◀▶ basso, superficiale. b. [di ciò che penetra molto addentro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55profondo — pro·fón·do agg., s.m., avv. I. agg. FO I 1. che ha una notevole distanza tra la superficie o il limite superiore e il fondo: qui l acqua è profonda; fiume, stagno profondo | che ha una certa profondità, una determinata estensione in senso… …

    Dizionario italiano

  • 56gola — 1gó·la s.f. 1a. AU canale posteriore alla bocca, attraverso cui il cibo passa allo stomaco e l aria arriva ai polmoni, e in cui sono situate le corde vocali e le tonsille: avere la gola arrossata, mi si è conficcata una spina in gola 1b. TS anat …

    Dizionario italiano

  • 57ventre — / vɛntre/ s.m. [lat. venter tris ]. 1. a. (anat.) [nell uomo e negli animali, cavità addominale contenente i visceri e la regione esterna corrispondente] ▶◀ addome, Ⓖ (pop.) buzzo, Ⓖ (ant., lett.) epa, Ⓖ (region.) ghirba, Ⓖ (fam.) pancia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58imo — [dal lat. imus ], poet. ■ agg. 1. [nella parte più bassa o più interna: in valle i. e palustre (F. Petrarca)] ▶◀ basso, fondo, profondo. 2. (fig.) [di basso rango morale] ▶◀ infimo, spregevole. ◀▶ eccelso, supremo. ■ s.m., solo al sing. [parte… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59minimo — {{hw}}{{minimo}}{{/hw}}A agg.  (superl.  di piccolo ) 1 Estremamente piccolo: la distanza è minima | Il più piccolo: ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo; CONTR. Massimo. 2 (raro) Umilissimo | Frati minimi, quelli dell ordine… …

    Enciclopedia di italiano

  • 60imo — ì·mo agg., s.m. LE 1. agg., che sta in fondo, nella posizione più bassa o più interna: in valle ima e palustre (Petrarca), nell imo petto ... siede | noia immortale (Leopardi) | estens., oscuro, misterioso: l ima notte (Carducci) 2. s.m., solo… …

    Dizionario italiano