la nuova stagione

  • 31novello — no·vèl·lo agg., s.m. CO 1. agg., che è spuntato, che è nato da poco: piselli novelli; insalata novella 2. agg., di qcn., che si trova da poco in una data situazione o ha iniziato una nuova attività: sposi novelli, sacerdote novello 3. agg., di… …

    Dizionario italiano

  • 32primavera — pri·ma·vè·ra s.f., s.m.inv. FO 1. s.f., stagione dell anno che segue l inverno e precede l estate, compresa tra il 21 marzo e il 21 giugno nel nostro emisfero e tra il 23 settembre e il 21 dicembre nell emisfero australe: siamo in primavera, è… …

    Dizionario italiano

  • 33riapertura — ri·a·per·tù·ra s.f. CO 1. il riaprire, il riaprirsi e il loro risultato Contrari: richiusura. 2. nuova apertura al pubblico: la riapertura di un museo, di un negozio Contrari: richiusura. 3. nuovo inizio, ripresa: la riapertura della stagione… …

    Dizionario italiano

  • 34Gramigna, Giuliano — (Bologna 1920 ) scrittore e critico letterario; direttore di “Testuale”; poeta. collab./opere: “La Fiera letteraria”, “Il Verri”, “Il Piccolo Hans”, “Stagione”, “Settimo Giorno”, “Uomini e Libri”, “Nuova Corrente”, “Anterem” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 35Luzi, Mario — (Castello, Firenze 1914 ) poeta, protagonista assoluto del Novecento; traduttore, saggista e critico d’arte. collab./opere: “Il Frontespizio”, “Campo di Marte”, “Corrente”, “Prospettive”, “Solaria”, “Letteratura”, “La Nuova Antologia”, “Paragone” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 36Sereni, Vittorio — (Luino, Varese 1913 Milano 1983) poeta, protagonista assoluto del Novecento ; tra i fondatori di “Questo e altro”; traduttore e saggista. collab./opere: “Campo di Marte”, “Corrente”, “Tempo”, “Questi giorni”, “La Via”, “La Rassegna d’Italia”, “La …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano