la fatica del

  • 101bue — bù·e s.m. FO 1. maschio castrato del bovino domestico, di grossa stazza, molto resistente alla fatica: carro trainato da una coppia di buoi; forte come un bue, molto forte; lavorare come un bue, lavorare duramente | la carne macellata di tale… …

    Dizionario italiano

  • 102conquista — con·quì·sta s.f. AU 1. il conquistare e il suo risultato: la conquista di un territorio, andare alla conquista di qcs. | estens., il territorio assoggettato, la cosa conquistata: le conquiste di Cesare Sinonimi: assoggettamento, colonizzazione,… …

    Dizionario italiano

  • 103corrispettivo — cor·ri·spet·tì·vo agg., s.m. CO 1. agg., di cosa che si dà o si riceve in cambio, in compenso di qcs.: somma corrispettiva, la mia fatica ha avuto il compenso corrispettivo Sinonimi: adeguato, corrispondente. 2. agg., che è in rapporto di… …

    Dizionario italiano

  • 104distruggersi — di·strùg·ger·si v.pronom.intr. e tr. CO 1. v.pronom.intr., colloq., iperb., ridursi in pessime condizioni di salute; rovinarsi: mi sto distruggendo di fatica Sinonimi: massacrarsi. 2. v.pronom.tr., colloq., iperb., subire gravi lesioni in una… …

    Dizionario italiano

  • 105durare — du·rà·re v.intr., v.tr. FO 1a. v.intr. (essere o avere) mantenersi nel tempo senza alterazioni: la pietra dura più del legno, sono scarpe che durano | mantenersi in una carica, in una posizione: il direttore è durato poco Sinonimi: conservarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 106forzare — for·zà·re v.tr. e intr. (io fòrzo) 1. v.tr. FO premere, spingere con forza anche maggiore di quanto non sia necessario qcs. che oppone notevole resistenza: forzare un tappo nel collo di una bottiglia, forzare una vite perché entri nel muro | TS… …

    Dizionario italiano

  • 107fuggire — fug·gì·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (essere) I 1. allontanarsi velocemente da un luogo o da qcn., spec. per evitare un pericolo o un danno: fuggire in fretta e furia, fuggire di corsa, fuggire a piedi, in automobile, fuggire dalla casa in… …

    Dizionario italiano

  • 108gracile — grà·ci·le agg. AU 1a. di qcn. o del corpo o di una sua parte, magro, esile, poco resistente agli sforzi e alla fatica: un bambino gracile, gambe gracili, fisico gracile Sinonimi: 1esile, fragile, magro, 2minuto. Contrari: atletico, forzuto,… …

    Dizionario italiano

  • 109infaticabile — in·fa·ti·cà·bi·le agg. CO 1. che non si stanca mai, che non sente la fatica: studente, lavoratore infaticabile; mente, ingegno infaticabile Sinonimi: indefesso, instancabile. Contrari: stancabile. 2. fig., tenacemente dedito a un fine, a un… …

    Dizionario italiano

  • 110lavorare — la·vo·rà·re v.intr. e tr. (io lavóro) FO 1a. v.intr. (avere) impiegare le proprie energie fisiche e intellettuali in un attività spec. produttiva: lavorare sodo, lavorare fino a tardi; lavorare come un negro, come un matto, l. tantissimo, spec.… …

    Dizionario italiano