la faccenda sa di

  • 111come — có·me avv., cong., s.m. FO 1. avv., in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come… …

    Dizionario italiano

  • 112commissione — 1com·mis·sió·ne s.f. AU 1. incarico: eseguire, fare, sbrigare, dare, affidare una commissione Sinonimi: 1compito, faccenda, incarico, incombenza, mandato. 2. compenso dovuto a chi svolge un attività di intermediazione o di rappresentanza:… …

    Dizionario italiano

  • 113competenza — com·pe·tèn·za s.f. 1. CO l essere competente; capacità ed esperienza in un determinato campo, in una determinata attività: competenza in materia, ha molta competenza in matematica, è un avvocato di grande competenza Sinonimi: bravura, esperienza …

    Dizionario italiano

  • 114complicarsi — com·pli·càr·si v.pronom.intr. e tr. (io mi còmplico) FO 1. v.pronom.intr., diventare complesso, difficile: la faccenda si complica | aggravarsi, peggiorare: le sue condizioni si complicano, la malattia va complicandosi Sinonimi: arruffarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 115concernere — con·cèr·ne·re v.tr. (concèrne) CO avere attinenza, relazione, essere pertinente, riguardare: una faccenda che non ti concerne, è molto scrupoloso per ciò che concerne il suo lavoro Sinonimi: afferire, attenere, competere, riguardare. {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 116concludersi — con·clù·der·si v.pronom.intr. FO aver termine, conclusione: il congresso si è concluso ieri, la faccenda si è conclusa in un nulla di fatto Sinonimi: chiudersi, finire, risolversi, terminare. Contrari: aprirsi, cominciare, incominciare, iniziare …

    Dizionario italiano

  • 117considerare — con·si·de·rà·re v.tr. (io consìdero) FO 1a. prendere in considerazione, esaminare attentamente e completamente, spec. a scopo conoscitivo: considerare un problema, considerare la faccenda da un altro punto di vista Sinonimi: analizzare, esaminare …

    Dizionario italiano

  • 118corrucciarsi — cor·ruc·ciàr·si v.pronom.intr. CO 1. provare un sentimento di dolore misto a ira, sdegno, risentimento: si è corrucciato per quella brutta faccenda | sdegnarsi, adirarsi Sinonimi: addolorarsi, crucciarsi, rattristarsi | adirarsi, arrabbiarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 119delicato — de·li·cà·to agg., s.m. AU 1a. agg., che trasmette una sensazione di finezza, di leggerezza, di morbidezza: una stoffa delicata, un tessuto delicato Sinonimi: morbido. Contrari: sgraziato. 1b. agg., dai tratti fini, eleganti: mani delicate, viso… …

    Dizionario italiano

  • 120discorso — 1di·scór·so s.m. FO 1a. esposizione di un pensiero, di un idea, di una tesi per mezzo della parola; l argomento, il contenuto di tale esposizione: finisci il discorso che avevi cominciato, discorso chiaro, coerente, fa sempre discorsi stupidi, un …

    Dizionario italiano